Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tecnica costruttiva mista, in pietra e legno: evoluzione tipologica che ben rispecchia quella che si verifica particolare a quella dello sport, tre cose: dimostrare la sua gloria, organizzare la spettacolarizzazione dellavita pubblica, svolgere un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Se si escludono le culture regionali neolitiche, l'evoluzionedell'architettura ha inizio nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C loto (simbolo di nascita divina), pūrṇaghaṭa (vaso dellavita), yakṣa e yakṣinī (antiche divinità encorie), ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] piuttosto che un'altra nella storia della genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del questa direzione collocando, a Cahors, episodi dellaVita di s. Stefano, patrono della cattedrale, accanto all'Ascensione oppure ponendo nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mero supporto dellavita animale, hanno costruito nel tempo uno dei più importanti archivi dello sforzo compiuto à l'histoire, Paris 1922 (tr. it.: La terra e l'evoluzione umana, Torino 1980).
Foucault, M., L'occhio del potere, introduzione a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] complessi buddhistici del regno. Nel corso della loro evoluzione entrambi i monumenti riflettono un analogo sviluppo santuario del genio locale, identificandosi così nel centro dellavita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dell'età, del sesso, della classe sociale, della struttura familiare, della fase del ciclo di vitadella famiglia unità abitative era di 123 a 100. Se si considera l'evoluzione del rapporto tra numero di matrimoni e numero di nuove abitazioni, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] indicano gli scopi dellavita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come le altre forme dell'attività umana, anche dei testi non riuscivano ad anticipare la codificazione dell'evoluzione di alcuni tipi di forme nella tradizione: in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nell'evoluzionedell'assetto dell'abside ricostruito sulla base della stratigrafia degli intonaci. La datazione della bara 501-621; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana dellavita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di Monsignor ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di Cartagine del 418. L’evoluzione semantica accompagna gli sviluppi dell’organizzazione diocesana e il progressivo affermarsi attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde nel quadro dellavita liturgica ordinaria della comunità che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di tali edifici, indica un improvviso aumento del ritmo dellavita cittadina concentrata nella piazza centrale, e la conseguente sono ancora dibattute. Un tratto invece più sicuro nell'evoluzionedella b. è la generazione del transetto nel V secolo. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...