ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] architettonico atonita o agioritico costituisce un'evoluzionedell'impianto a croce inscritta; tipologia tipica dell'A. tra i secc. 11° il romanzo di Barlaam e Iosafat, una singolare parafrasi dellavita del Buddha. Il testo è decorato da un ritratto ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] città è legata alla pratica dell'agricoltura e all'abbandono dellavita nomade. Si trattò di un processo lento e graduale: inizialmente sorsero villaggi che poi, di pari passo con l'evoluzionedella società, divennero sempre più grandi e organizzati ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] centrale, con ai lati, su due registri, le storie dellavita descritte con notevole vivacità. In questo caso la tradizionale opera offre uno schema di retablo gotico già in piena evoluzione; infatti, contrariamente alla norma, il retablo è composto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sono progressivamente riappropriati delle passate consuetudini di vita, cosicché oggi le capanne di paglia tradizionali affiancano le case di legno 'istituzionali', disabitate e adibite a magazzini.I materiali rivestono nell'evoluzionedella casa un ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di stoài.
Indipendentemente dal compito strettamente architettonico e dalla evoluzionedella pianta, è provato che una s. può assumere del Foro repubblicano e comunque esso restò il centro dellavita politica e civile, per limitarsi ad una sola ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e rigidi, la presenza di costumi locali e di scene di vita di genere, la tendenza a una vera e propria illustrazione a sé nell'evoluzionedella miniatura della C. per la complessa struttura compositiva, per il fortissimo dinamismo delle figure, per i ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzionedell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] storicamente le maggiori differenze di tipo filosofico. L’intera evoluzionedella civiltà è basata sul rapporto tra uomo e natura, richieda minimi interventi manutentivi, in cui il ciclo di vita è proiettato in un limite il più lontano possibile, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] principali cerimonie dellavita collettiva. La storia delle p. medievali si collega quindi intimamente con le vicende delle aree adibite a un impoverimento della funzionalità politica e a un'evoluzione del senso simbolico delle p.; scomparvero molte ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di Colonia; qui, accanto a molte altre scene, compaiono quelle dellaVita di s. Pietro sul lato nord e del ciclo mariano sul probabilmente un'origine francese, ma è unica la notevole evoluzione che essa ebbe in Inghilterra, in particolare nel 14° ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] in particolare per la decisa evoluzione in direzione di una decorazione più pittorica delle iniziali e particolarmente di quelle presentavano gli episodi più significativi dellaVita di s. Remaclo, come simbolo dellavita terrena, mentre la parte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...