Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] la conoscenza afferisce con diverse metodologie a scuola e università) ai cittadini della valenza della scienza e della tecnologia nella nostra vita e della sua evoluzione sostenibile nonché, in parallelo, fornire strumenti di orientamento per le ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] obbedienza, né sono obbligati all’osservanza delle loro regole e a restare tutta la vita nella congregazione. O. salesiano A nella prima metà del Seicento nella Roma della Controriforma, per evoluzione dalle laudi spirituali intonate negli o., in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] miglioramento costante delle condizioni di vita, e ancora il "racconto" idealistico della dialettica come legittimazione ricostruiva la storia dell'arte moderna come un'evoluzione verso l'eliminazione della rappresentazione attraverso un progressivo ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] In questi primi anni l'interesse di K. è soprattutto orientato verso gli aspetti teorici dell'architettura e delle città in relazione all'evoluzione dei modi di vita contemporanei. A questa fase risalgono progetti teorici come Il muro di Berlino come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] d.C.) rappresenta un momento di evoluzione nella struttura della moschea. Il potere centrale appare relativamente seguaci. L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita del maestro e, alla sua morte, diveniva una meta di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di S. (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, non si ravvisa un'evoluzione dei repertori decorativi, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , Paris 1965.
A. Di Vita, La diffusione del Cristianesimo nell'interno della Tripolitania attraverso i monumenti e sue Spagna, evento che non fu privo di conseguenze nell'evoluzionedell'arte maghrebina, specialmente in Marocco. La caduta degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] centri cerimoniali più antichi. L'evoluzionedelle tecniche edilizie permise un pieno sfruttamento delle risorse locali, determinando una netta come abitazioni dai membri delle bande che avevano adottato modelli di vita sedentari. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nord; esso si configura più come esito originale di un'evoluzione locale che non come derivazione da tipologie architettoniche greche (casa singolare edificio ebbe vita longeva (si presume fino al IV sec. d.C.), nel corso della quale alla sua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Durham sia Lincoln (Lincolnshire) erano interamente voltate. Tuttavia l'evoluzionedelle coperture a volte in I. mutò il proprio corso. nuova di architettura privata, per soddisfare lo stile di vita dei parvenus, uomini che chiaramente non erano più ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...