Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] verso nuove forme di organizzazione sociale dellavita quotidiana, delle relazioni lavorative, dei rapporti di reciproco si può dire che la città infinita rappresenta l'evoluzionedella forma metropolitana nell'epoca postfordista. La provincia si ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di Ludovico Gonzaga (1369-1382), vennero dipinti episodi dellaVita di Cristo e sulla parete dietro l'altare Storie di Sant'Andrea in Mantova: l'evoluzionedell'organismo ed il suo ruolo nella formazione della città medievale, in Il Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] politico dell'emirato prima e del califfato poi; il protrarsi della sua costruzione costituisce un documento dell'evoluzionedell'arte presenza di alcuni motivi (per es. l'albero dellavita) riporta piuttosto a un ambito orientale; soltanto i pulvini ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] si ritrovano scene dellaVita di s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il 63-105; L'Umbria (Italia romanica, 3), Milano 1979; R. Pardi, Evoluzionedelle basiliche umbre dall'alto Medioevo alla fine del secolo XII, BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dimensioni e ruoli economici difficilmente trascurabili nell'evoluzionedell'idea di una città monastica, totalmente del chiostro il punto di snodo di quasi ogni momento dellavita del monaco, pur essendovi ben documentabili quei sistemi modulari ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ca. 1350-1406) - non ebbe lo stesso peso artistico, pur dando vita ad alcune famiglie tipologiche regionali, tra cui un gruppo di chiese 'a sottolineava il tema dell'unità territoriale della Corona Regni Poloniae.L'evoluzionedella scultura lignea, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e poi, dal 1182, del podestà. La vita comunale fu caratterizzata da una politica filoimperiale, nonostante un A. Ebani, Il litostrato cremonese del Camposanto nella evoluzionedella stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a Santa Maria de l'Estany (capitelli con scene dellaVita di Gesù). A Solsona va menzionata la decorazione architettonica della cattedrale di Santa Maria (antica canonica agostiniana) e quella della Mare de Déu del Claustre, chiaramente legata a ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] riferiscono tutti a stoffe: si trattava probabilmente della naturale evoluzionedell'antico uso di coprire con un semplice m. nel 1358), ove figurano sette elaborate scene pittoriche dellaVita di Cristo, con al centro la Crocifissione, separate tra ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] con garbo e vivacità gli episodi dellaVitadella Vergine e dellaVita di Cristo, strettamente connessi con la Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire sull'evoluzionedella scultura nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...