Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quello dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco dellavita di J. Conway (Gardner, 1970). L'evoluzione procede grazie alle due regole seguenti: una casella occupata rimarrà occupata nell 'unità successiva di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche dellavita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Accoppiamento da parte della forza motrice protonica
A un certo punto devono essere comparsi sistemi dipendenti dalla forza motrice protonica; la vita attuale fornisce pochi suggerimenti sulle modalità attraverso cui questa evoluzione cruciale possa ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] teorie sull'origine dellavita e precisamente: (a) quella metabolica; (b) quella delle membrane; (c) quella dello stampo. Ma prima è doveroso chiedersi da dove siano derivati i composti organici fondamentali.
L'evoluzione chimica
I composti chimici ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] altre cose, dall'allattamento. Nel corso dellavita di una femmina, il periodo dell' allattamento è quello più dispendioso dal vengono mai messe in atto dai veri genitori! Quello dell'evoluzionedelle cure parentali in queste società è un campo di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ; superamento delle barriere genetiche prodotte si nel corso dell'evoluzione; perfezionabilità attraverso sul diritto alla tutela dellavitadella persona umana ci si richiama a una teoria dell'inizio 'naturale' dellavita. Anche le teorie dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] TCRγ/δ+ siano comuni ad altre specie. In stadi successivi dellavita, le popolazioni di cellule T TCRγ/δ+ rinvenute in questi α o β, o di entrambi, del TCR vengano selezionati nell'evoluzione per la loro capacità di legare le molecole MHC. Questo non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] rumorosa per non peggiorare la qualità dellavita del paziente. Nessuna fra le valvole dell’apparecchiatura per quanto riguarda le caratteristiche di fluidodinamica.
Il cuore artificiale Utah-100, progettato a Salt Lake City, rappresenta un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] detrattori, in quanto la vita umana ha diritto all'ignoranza dell'origine e della fine, ha diritto a essere secondo la lezione di Agostino ripresa da H. Arendt - un initium assoluto: "Il caso, fonte produttrice dell'evoluzionedella specie. Il caso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine dellavita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] eliminato, costringendo così l'evoluzione molecolare a ricominciare daccapo. Se l'ultimo impatto sterilizzante non si fosse verificato, 'noi' discenderemmo da una più antica, e probabilmente molto diversa, origine dellavita.
Comunque, non è certo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la naturale tendenza verso l'equilibrio ma, in questo caso, l'ambiente cambia continuamente.
L'origine dellavita e l'evoluzione
Un organismo vivente si caratterizza come un sistema capace di metabolizzare, riprodursi ed evolversi. Non è semplice ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...