Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] hanno importanti conseguenze sulle ipotesi relative all’origine dellavita, conferendo un carattere di necessità al passaggio dall’evoluzione chimica a quella biologica. L’idea dell’origine accidentale dellavita, cioè di una combinazione fortuita di ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] all’uomo riguarda le specializzazioni anatomiche legate alla vita arboricola, la locomozione, la dieta e i comportamenti Australopithecus, Paranthropus) con più specie testimonia che l’evoluzionedella linea degli Ominini fin dalla sua origine non ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e determinata a una ben definita e precisa evoluzione grazie alla presenza del genoma, l’informazione genetica dal momento iniziale del suo sviluppo, la fecondazione. La tutela dellavita umana va fatta coincidere con quel momento, nel quale per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i bisogni umani, migliora la qualità dellavita per la società. La sostenibilità dello sviluppo nel settore agricolo può identificarsi all’efficienza energetica del settore. L’evoluzionedell’intensità energetica in agricoltura nel periodo 1981 ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] retinopatia, è stato caratterizzato da una progressiva evoluzione che ha portato a ottenere una sopravvivenza a dellavita del donatore e del ricevente; la protezione dell’identità personale; il consenso informato. Il principio del rispetto dellavita ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] (in un paese avanzato) è sufficiente che ogni donna, nel corso dellavita, abbia mediamente 2,05 figli. La gran parte dei paesi industriali (C. Gini, 1945) teorizzava che l’evoluzionedelle p. passasse attraverso stadi variabili di vitalità e ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] divergenze primigenie e, in prospettiva, di ricostruire quell’albero dellavita preconizzato da Charles Darwin nella sua opera On the origin dell’evoluzione cellulare: lo strumento che ha vanificato il dogma dell’indivisibilità dei procarioti e dell’ ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dellavita nelle sue attuali forme, è dovuto alla presenza nell’atmosfera dell’ozono e, in minor misura, dell’ossigeno, che assorbono tali radiazioni. L’assorbimento delle r. appartenenti alla zona dello è in rapida evoluzione. La configurazione ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha vario grado di complessità. Inoltre, è noto che nel corso dell’evoluzione vi sono stati molti casi in cui i sistemi viventi sono andati ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di associare, secondo la prospettiva materialistica, l’evoluzionedella f. a quella dei mezzi di sussistenza Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio. La convivenza di un uomo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...