Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] determinato da ragioni varie, ma essenzialmente da necessità di vita. Il fenomeno delle m. è, in via generalissima, conseguente per lo maggiormente incide sull’evoluzionedella convivenza interetnica è l’atteggiamento della società ospite verso gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] più avanzata, rispetto alla precedente, dell’evoluzionedell’Universo attraverso diversi processi.
Nucleosintesi il ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di vita successive, se la stella ha massa sufficientemente grande, si innescano: ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno dellavita. Non ha senso domandarsi quale delle due preesista e determini l’altra, perché non si connette alla problematica relativa all’evoluzione storica dello Stato liberale, volta a garantire l ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , e semelparità (si riproducono una sola volta nel corso dellavita). Quelli a s. K sono caratterizzati da sviluppo lento, per mettere a punto s. efficaci hanno subito una notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., la ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] base dellavita di relazione. Gli esseri viventi sono anche in grado di captare s. provenienti dai fattori fisici e chimici dell’ambiente processing) del s. sono innumerevoli e in continua evoluzione; esse possono essere classificate sia in base alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , che ha luogo per tutta la durata dellavitadella pianta. Questa crescita illimitata è assicurata dai trama (commercialmente indicati semplicemente come t.) e i t. per evoluzione di una sola serie di fili (commercialmente indicati come maglie). ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] L. Sozzini affermavano una concezione dellavita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche influì sugli orientamenti costituzionali della Rivoluzione. Di pari passo all’evoluzione degli atteggiamenti intellettuali, ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] maniera sostanziale alla descrizione, a diversi livelli evolutivi, dell’albero dellavita che lega, a partire da un progenitore comune vissuto varie s., sono risultati spesso il frutto di evoluzioni convergenti, vale a dire di risposte simili a ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] in particolare, ha importanti conseguenze nei riguardi dell’evoluzionedelle loro caratteristiche elettriche, meccaniche e chimico-fisiche e ha di conseguenza l’effetto di ridurre la vita media dell’apparecchiatura in cui tali materiali vengono ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] di una variazione quantitativa di attività funzionali normali. L’evoluzionedella p. ha determinato lo studio di nuove cause vita e di ambiente, dei meccanismi molecolari nei processi patologici e delle modificazioni dei processi di regolazione delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...