GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] nei diversi stadi dellavita. Le ricerche miranti a chiarire i meccanismi di controllo della trascrizione e della traduzione si dei parassiti.
Prospettive. - L'evoluzione del concetto di g. è veramente un prodotto della scienza del 20° secolo. Dai ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze dellavita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e le sue positive ricadute su tutte le scienze e tecnologie dellavita non precludono l'identificazione di contenuti tematici ben precisi, che in di protoni. L'evoluzionedelle relative tecnologie d'indagine nell'ambito della già ricordata biologia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] almeno in parte, alla vita e alla dignità umana persone che sarebbero altrimenti o relegate ai confini della società o schiacciate da grandi dolori e angosce. Si pensi, per es., all'evoluzionedella schizofrenia, della depressione, della paranoia: l ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] prefisso "bio" (vita) e da "ingegneria", il termine certamente non si usa per significare "ingegneria dellavita", né connubio puro particolare quelle caratteristiche con le quali l'evoluzione pare aver risolto in maniera brillante e sofisticata ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] significato tutti i progressi recentemente realizzati nei vari campi della ricerca pertinenti: dall'origine dellavita (v. vita: Origine dellavita, in questa App.) e dall'evoluzionedella biosfera terrestre (v. in questa App.), alla struttura e ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] trasformazione di antichi batteri simbionti che l'evoluzione ha adattato a vita esclusivamente endocellulare.
Per quanto riguarda le funzioni del mitocondrio, esso può essere considerato la centrale energetica della cellula, dato che nel suo interno ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] rilevanti sono i possibili benefici.
È noto che, sin dai tempi della comparsa delle prime molecole dotate di vita, capaci cioè di autoreplicarsi e modificarsi, l'evoluzione ha sempre operato attraverso cambiamenti genetici (mutazioni) insorti più o ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] un ruolo nell'evoluzionedella specie umana.
Grado di diversità della sequenza del genoma all'interno della popolazione umana. tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppo embrionale o dellavita postnatale) un certo gene è attivo può dare ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] di molecole biologiche all'intero insieme delle molecole dellavita.
Così come per qualunque meccanismo, sulle proteine codificate. Se una proteina è conservata durante l'evoluzione ed è quindi presente in organismi diversi, è lecito assumere ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] evoluzione molecolare ha selezionato come bersaglio ideale di queste ossidazioni blande è stato già accennato nel caso delle quali l'alterazione dell'espressione genica di un enzima antiossidante modifica la lunghezza dellavita del sistema biologico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...