SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] carbonio, non lo è altrettanto. Altre incertezze riguardano l'andamento della temperatura media della Terra e la sua evoluzione; la quantità di particelle solide o liquide nell'atmosfera; la vita media del CO2 nell'atmosfera che, anziché di 50 anni ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] il trattato, alla piena occupazione e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita. Lo strumento di tale politica è il Fondo nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono dall'evoluzione di un'idonea coscienza politica nei popoli stessi.
...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] da: aumento rilevante del benessere; miglioramento della qualità dellavita e minore disponibilità verso i lavori domestici; primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' della Triennale di Milano del ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] , la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani.
L'evoluzione verso sistemi a più pilastri e l'obiettivo profilo dei redditi percepiti lungo tutto l'arco dellavita lavorativa. Altri Paesi hanno compiuto riforme analoghe ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] imposte a livelli mal sopportabili dai contribuenti che hanno oggi scarsi margini di reddito e che dallo sviluppo dellavita economica possono attendersi un incremento di reddito che permetta loro di contribuire più agevolmente alla liquidazione del ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] generale, sulla qualità dellavita. Più sinteticamente l'e. a. riguarda lo studio dell'impatto delle attività economiche sull' in piena evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzionedella 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono la quale il dato storico-sociale, i prodotti dellavita economica delle culture mediterranee, dunque anche i dati etnografici, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della disoccupazione, che nel 1990 veniva stimata intorno al 5-6% della popolazione attiva.
Evoluzionedell'economia con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. Makerič ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tanto meno, a rinvenire partendo da sé un senso attendibile dellavita e delle cose.
Sintomaticamente, cioè ossessivamente, R. Gernhardt (n. 1937 sociale dell'attività artistica.
Non mancarono tuttavia momenti importanti nell'evoluzionedell'estetica ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , o nei film hollywoodiani. La pubblicità della m. e i narratori dellavita degli stilisti finiscono per imbastire vicende che (trad. it., Il potere della moda, Napoli 1976); G. Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, Milano 1972; A.C ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...