Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] una stella molto più calda del Sole, che però evolverebbe troppo rapidamente per dare il tempo necessario all’evoluzionedellavita, che sulla Terra si misura in miliardi di anni. Una distanza minore genererebbe, invece, temperature troppo elevate ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] in quanto tende principalmente a fornire informazioni sull’evoluzione dinamica dei fenomeni in oggetto. Questo tema è di grande interesse anche per gli effetti che tali fenomeni hanno sulla vitadell’uomo e sulla società. Le perturbazioni solari, con ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] perciò concetti generali connessi alla comune esperienza dellavita umana ma che è necessario definire fisicamente, tempo, si può considerare come la propagazione di un'onda. Nell'evoluzione nello spazio-tempo di questa probabilità, cioè di Ψ(xyz, t ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] coordinate spaziali e non dal tempo. ◆ [BFS] Biologia s.: parte della biofisica che studia la possibilità della presenza e dell'evoluzionedellavita oltre l'ecosfera della Terra: v. esobiologia. ◆ [EMG] Carica s.: una carica elettrica distribuita ...
Leggi Tutto
extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) [agg. Comp. di extra- e terrestre] [LSF] Che è fuori della Terra o che si riferisce a luoghi lontani dalla Terra oppure a presunte forme di vita aliena. [...] ◆ [FSP] Spazio e. (vicino, lontano, profondo): v. fisica spaziale: II 626 e. ◆ [BFS] Vita e.: la presenza e l'evoluzionedellavita oltre l'ecosfera terrestre: v. esobiologia. ...
Leggi Tutto
esobiologia
esobiologìa [Comp. di eso- e biologia] [BFS] Parte della biofisica che s'occupa dello studio della possibilità di presenza e di evoluzionedellavita oltre l'ecosfera della Terra: v. esobiologia. ...
Leggi Tutto
evoluzioneevoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] ] Equazione di e. di Altarelli-Parisi: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [BFS] [FAF] Teoria dell'e.: teoria sull'origine dellavita e sui processi che hanno prodotto gli organismi attuali, secondo cui (trasformismo, evoluzionismo) sulla Terra ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] molecola doveva essere il primo polimero formatosi all’origine dellavita. Nel 1970 H.M. Temin ha dimostrato che ribozima).
Un altro punto cruciale e non ancora compreso dell’evoluzione prebiotica è l’insorgenza di una relazione ordinata tra l’ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di difesa militare ha determinato una rapida evoluzionedella disciplina giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico possano avere le necessarie risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] collegato, anziché al moto del mondo fisico, all’anima e alla sua vita interna. Escluse le definizioni classiche del t., come moto degli astri e primo aspetto, è stata presa in esame l’evoluzionedell’apprendimento in funzione del t. dedicato a un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...