La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] lungo un percorso tormentato che attraverserà tutta la vitadello scienziato pisano esso troverà la sua realizzazione appunto i veri si rispondono" (ibidem, p. 374).
Evoluzionedella teoria galileiana del moto accelerato
Non vi sono documenti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] giorno si scoprirà la faccia matematica dei più semplici fatti dellavita o della coscienza, questo certissimamente non accadrà per una naturale evoluzionedella biologia o della psicologia, ma solo perché qualche ulteriore radicale rinnovamento dei ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] impegnare in vari lavori per sostenere il tenore di vitadella famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò Giovanni Battista Marini organizzò a Palermo un importante convegno internazionale su Evoluzionedella dottrina chimica dal secolo XIX ad oggi. ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] stato della materia costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzionedella materia nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] fondatore è il contesto in cui avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia costanti organiche alla cui conservazione, essenziale per la vita, provvedono sistemi fisico-chimici che si oppongono a mutamenti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] de Saint-Venant, R.F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera principio. La legge di evoluzione S deve verificare le leggi della m. newtoniana; ciò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...]
La s. come attività amministrativa indispensabile alla vitadelle comunità risale a tempi remotissimi. Nel mondo 8kT/πm, 3kT/m. L’evoluzione temporale della funzione di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazione di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , per esse si dispone della più completa serie di informazioni relative alla distribuzione ed evoluzione. Secondo i dati più le tracce di vita umana nelle fasi preistoriche più antiche sono scarse, a causa delle profonde modificazioni subite dalla ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’organismo vivente (volume totale del sangue circolante, entità della massa muscolare ecc.); b) di conoscere la durata di vita controllabilità degli effetti collaterali portavano a una graduale evoluzione del ‘pensiero strategico n.’ verso la ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] espresso come documento della prima fase dell'evoluzione filosofica di A., evoluzione rintracciabile anche tra del corpo, come sarà più tardi); esalta la vita contemplativa e l'esercizio della ϕρόνησις (platonicamente intesa come la forma più alta di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...