Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] vetrosa, il sistema si trova in stati metastabili con una vita propria lunga: grandezze fisiche, come per esempio l'energia interna di esplorare liberamente tutto il paesaggio nel corso dell'evoluzione temporale. Al contrario, un paesaggio complesso, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] , vale a dire ogni vortice dà vita in modo omogeneo a dei vortici più evoluzione dei prezzi della borsa valori, il traffico su internet, la struttura su grande scala dell'Universo, la forma delle nuvole, l'analisi delle mammografie.
La verifica delle ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] essere più localizzati e lo shell model non è applicabile.
Evoluzionedelle proprietà al crescere dell'aggregato
Come si è accennato, una motivazione che ha molto pronunciata. Queste tecniche hanno dato vita a una nuova disciplina chiamata chimica ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fornirono un elemento essenziale per la comprensione dell’evoluzionedell’universo. Sono queste asimmetrie che, lei più forte di quella per la politica.
Un ruolo importante nella vita cittadina ebbero le riunioni a casa di Milla e Carlo Ceolin ( ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] l'uomo viene a contatto nella sua vita quotidiana. Una loro caratteristica fondamentale è il Tg=2〈E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si Sono situazioni in cui l'evoluzione è fortemente influenzata dall'intera ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] (poi Istituto matematico), che diresse per tutta la vita. Nel 1924, su proposta di una commissione composta 89-96; C. Agostinelli, L'evoluzione e lo sviluppo della fisica matematica in Italia, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] stelle siano molto massive e che abbiano formato al termine della loro vita buchi neri di alcune centinaia di masse solari. Un sia un fenomeno tipico da includere nello studio dell'evoluzionedelle galassie.
Buchi neri di massa intermedia
La ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] nuova descrizione dell'atomo e dalla teoria quantistica dipendono molte applicazioni che hanno cambiato la nostra vita di tutti dei costituenti ultimi della materia e alla comprensione della struttura dell'Universo e della sua evoluzione. Già i ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] della sua collocazione entro l'evoluzionedell'entomologia tra i due secoli e della delineazione dell'area per restare nel Veneto. Membro di varie accademie, la sua vita fu essenzialmente finalizzata al lavoro scientifico, ed è difficile reperire ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] e che rappresentano uno dei possibili stadi finali dell’evoluzione di una stella. All’epoca in cui Pacini negli ultimi anni di vita dal morbo di Parkinson, morì il 26 gennaio 2012 a Firenze a causa di complicazioni della malattia. È sepolto nella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...