FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] per dedicarsi completamente agli studi scientifici. Trascorse il resto della sua vita in una casa di campagna, in cui aveva allestito analisi del fenomeno della rifrazione. Di notevole importanza per l'evoluzionedelle sue successive elaborazioni ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] in grande quantità. L’esistenza di tutte le forme di vita che osserviamo sulla Terra è possibile grazie all’energia che ferro avviene quando una stella, arrivata al termine della sua evoluzione, diventa una supernova ed esplode proiettando nello ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] teorico per descrivere la struttura a grande scala dello spazio e l'evoluzionedell'Universo.
La meccanica quantistica e il caso
Nel di vita, trascorsi all'Università di Princeton negli Stati Uniti, in vivaci polemiche con i creatori della nuova ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] termica di s.: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [ELT] Evoluzionedello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzione di s , la temperatura, ecc.: v. termodinamica, leggi della: VI 175 a. ◆ [FAT] Vita media di uno s. eccitato: v. atomo: ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] quantità uguali. A meno di ammettere condizioni iniziali estremamente asimmetriche, l’esistenza dell’Universo attuale sembra richiedere che, in qualche fase della sua evoluzione, la simmetria fra barioni e antibarioni si sia rotta spontaneamente. Per ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] progettato e verificato su basi analogiche, considerando l’evoluzionedelle grandezze elettriche in modo continuo nel tempo. Tale mezzi sonori e mezzi visivi, che ha dato vita all’ampio filone delle opere multimediali, ha contribuito a svincolare l’ ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] questi valori di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi ). La normazione ha subito una sensibile evoluzione concettuale: l’attività di u. ha intervenendo in tutte le fasi di vita del prodotto e nelle attività di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] della parte interessata dall'ala un restringimento caratteristico: da ciò il nome di fuso a vitadella densità ed espresse da relazioni del tipo
Lo studio della turbolenza isotropa è stato fatto da S. Chandrasekhar assumendo che la evoluzione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quelli preesistenti. Data la lunga vita media di alcuni dei prodotti delle esplosioni nucleari, le cosidette fasce quindi ulteriormente elaborata e generalizzata, porta a prevedere l'evoluzionedell'onda durante la sua propagazione verso, e oltre, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] di massa pari a circa 200 volte la massa dell'elettrone e la cui vita media, nei riguardi del processo spontaneo di decadimento in svolgimento richiede alcuni km.), studiandone successivamente l'evoluzione dovuta al processo di moltiplicazione e l' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...