STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] notevole è stato l'evoluzione del concetto di eccitazione meno di multipli dI 2???π/a). La descrizione delle vibrazioni reticolari tramite i quanti associati (noti come "fononi questo accoppiamento porta a un tempo di vita finito per un fonone (che può ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] C.H. Waddington aveva cercato di descrivere l'evoluzione biologica in termini di un "paesaggio dell'energia" in cui il sistema si muove, tendendo luogo e che ha privilegiato quella specie assegnandole una vita, o una memoria, più lunghe.
Sinergetica: ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] secondo e alla velocità della luce nel vuoto (fissata in 299 792 458 m·s−1). In evoluzione invece, come sopra il kilometro/ora, conseguenti all'inevitabile mantenimento in vita dei multipli sessagesimali dell'u. di tempo. Pertanto la loro sostituzione ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] 75). È stato inoltre (1979-89) presidente della Fondazione A. von Humboldt, il cui compito ha in seguito sviluppato un'evoluzione tridimensionale di questo dispositivo, in un nuovo valore per il tempo di vita dei neutroni. Bisogna infine ricordare che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] evolversi di forme endemiche. Le modalità di colonizzazione e di evoluzionedelle specie pioniere variarono da isola a isola o in una stessa e l'acquisizione di nuovi modi di vita comporta modificazioni morfofunzionali, in parte legate anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] che la vita o la combustione sono impossibili in fondo ai pozzi profondi, traeva la conclusione dell'assenza di per la quale l'uccello ⟨debole> può compiere evoluzioni nelle parti dell'atmosfera diverse da quelle vicine alla Terra. E lo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] essere accompagnato da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella la struttura e l’evoluzionedell’Universo. Il secondo problema concerneva la natura delle interazioni tra questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla dire in medias res, direttamente legata alla ricerca, della quale segue l'evoluzione: Antemio ed Euclide vengono tradotti 'in fase' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dispositivo che avrebbe svolto un ruolo determinante nell'evoluzionedell'ottante, del sestante e del circolo a riflessione di questo strumento. Una volta che le più minuscole forme di vita, per esempio le pulci, si erano rivelate per quello che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] formale ma ricco di interessi scientifici, Huggins fu celebre in vita come un pioniere autodidatta che giocò un ruolo chiave nell incandescente, interpretazione a sostegno della sua teoria meteoritica dell'evoluzione stellare. I coniugi Huggins, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...