Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ci si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzionedell'atmosfera su un volume parziale, è ovvio che a De Marchi, L., Meteorologia, in Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli: opera originale illustrata, dedicata alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] è possibile riconoscere i primi segni di una tale evoluzione.
Alcuni potrebbero interpretare la conferenza tenuta nel 1847 che chiamò 'positivismo relativistico', negli ultimi anni della sua vita Petzoldt divenne molto conosciuto per i numerosi libri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] le medesime tecnologie, diedero vita a quello che sarebbe diventato il settore della fisica dello stato solido. Agli rapidamente. Le ricerche sul magnetismo, che erano in via di evoluzione, raggiunsero un punto di svolta con la scoperta dei granati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] nella prima fase dell'evoluzione dellla radio, determinante fu lo sviluppo della tecnologia delle valvole.
L'industria più bassa.
Essi sono quindi in grado di prolungare la vitadelle valvole. Fu necessario meno di un anno per sviluppare ripetitori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] esperimenti pneumatici, raggiunta grazie all'evoluzionedell'arte della fabbricazione degli strumenti, all'uso la pianificazione urbana e per il controllo sociale delle condizioni di vitadella gente; quest'ultimo si richiamava al concetto illuminista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Unione Sovietica, dopo il 1931, si tenne lontano dalla vita pubblica e dalla politica, ma ciononostante qualcuno lo descrisse esponenziale breve e improvvisa nei primissimi istanti di evoluzionedell'Universo, è invece in grado di spiegare una ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] documento primario, e per certi versi insostituibile, dell'evoluzione intellettuale della Compagnia di Gesù tra il 1670 e il Ferrariae 1735, p. 308; G. Mazzuchelli, Notizie intorno alla vita ed agli scritti del padre F. T.L. patrizio bresciano ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] di attività. La vita di un centro attivo ha una sua propria evoluzione in cui le diverse tappe si susseguono più o meno nel seguente ordine: formazione delle facole e successiv. delle macchie; riscaldamento dell'atmosfera sovrastante e formazione ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] di evoluzione culturale e destinate sin dalla creazione alla mera ripetitività meccanica di azioni e alla conservazione della loro professore nell'Università pavese), i due condussero vita inseparabile e insieme realizzarono esperimenti su vari ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] per l’intera vita del nostro pianeta, da ca. 4,5 Ga (miliardi di anni) fino a oggi. La determinazione dell’età isotopica dei isotopica è stata successivamente estesa alla genesi delle rocce, alla loro evoluzione sia in profondità sia in superficie. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...