lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] nell’evoluzione di un sistema binario, che può essere schematizzata attraverso spazio in regioni dove il movimento della materia delle stelle è permesso da quelle in nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero. (Cl. C.)
→ Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] evoluzione di una stella può essere fortemente condizionata dalla presenza di una compagna. Le esplosioni delle novae e delledella stella principale; (c) binarie spettroscopiche, rivelate dall’oscillazione periodica delledelle periodica della ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] fasi della loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano nello spazio -azoto-ossigeno (CNO), nelle stelle più massive. Nelle fasi di vita successive, se la stella ha massa sufficientemente grande, si innescano il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche [...] potrebbe risultare apparente, cioè concludersi con il ritorno alla vita, di per sé o a seguito di un trattamento di rianimazione. ◆ [ASF] Linea di m.: nel diagramma dell'evoluzione di un sistema, linea che corrisponde alla dissoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...