Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] generale, quelle discipline che vanno sotto il nome di scienze dellavita. Il cammino che conduce al farmaco inizia generalmente con l e lo sviluppo di nuovi farmaci è in continua evoluzione e sarebbe illusorio pensare che questa breve trattazione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] codice genetico, i meccanismi di sintesi delle proteine e le funzioni di base dellavita. A livello molecolare tutti gli esseri trasformata da teoria in pratica. Anche durante questa evoluzione sono sorte nuove sfide, sia tecniche sia legali, ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] dell'Arabia Saudita, il WFP cominciò a utilizzare in misura sempre maggiore i finanziamenti in denaro provenienti dai paesi donatori: un'evoluzione di cibo sufficiente a far fronte alle necessità dellavita quotidiana. In molti altri paesi invece la ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] lungo cui seguire l’evoluzione del fenomeno, prevalente su tutte le altre. L’andamento della grandezza di interesse nel corso dellavitadell’insediamento industriale. A questo importante compito risponde un sistema di gestione della sicurezza, che ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] modeste la cucina affaccia sul patio di rappresentanza, evoluzionedell'antico atrio, nelle dimore più articolate essa viene cucina e gabinetto, amministrati dal personale domestico. La vita in città permette di rinunciare a capienti dispense per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] da Natta nel 1963 coronò una vita ricca di successi, scientifici e industriali.
La vita
Giulio Natta nacque a Porto Maurizio politica, e quindi aveva seguito da vicino l’evoluzionedella produzione nello stabilimento di Ferrara. I due personaggi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ) attraverso i quali si compie necessariamente l’evoluzione storica di ogni società. Alla società considerata alla sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora minoritaria, ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] avevo: l’evoluzionedella biodiversità, dell’orto, della vera filiera corta. Ciò che coltiviamo diventa la materia prima della nostra cucina, che diede vita a enormi cambiamenti anche nella cucina italiana e del quale gli chef della mia generazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] le cui cause principali si possono individuare nell’evoluzionedella domanda e nella nascita e nello sviluppo di Si moltiplicano le nicchie di mercato e si accorciano i cicli di vita dei prodotti. Cresce la domanda di servizi incorporati, sia per il ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] dev'essere disponibile una descrizione abbastanza precisa dell'evoluzionedell'ambiente in cui il sistema si trova più formalizzato, a tutte le fasi dellavita organizzata: organizzazione della produzione in un'industria manifatturiera, gestione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...