La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] catene polimeriche allineate rigide durante la filatura. Un'evoluzione di questa tecnica condusse al 'kevlar', sviluppato da orientare le proprie linee di ricerca verso le scienze dellavita. Alcune si erano già mosse in questa direzione essendo ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] , fenomeni artistici, di costume e numerosi altri aspetti dellavita sociale -, è altrettanto vero che il concetto di per elaborare nuovi profumi e prodotti di bellezza. Centro dell'evoluzionedella cosmesi è, inizialmente l'Italia, e di qui ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] un vantaggio per la sopravvivenza nel corso dell'evoluzionedella specie umana.
Il peso corporeo come costante sotto forma di lipidi oppure a causa di un regime di vita sedentario. È da sottolineare, infine, il ruolo di determinanti genetici ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ; C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti dellavita economica milanese. che diventerà uno dei settori più importanti per la sua evoluzione futura: nel 1890 iniziò la produzione di pneumatici per ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] vitadella collettività, accompagnato, sin dalla prima metà del 19° sec., da mutamenti nella struttura della domanda dei consumi: riduzione della del Sud e la Cina) e dell'America Meridionale. La rapida evoluzione del fenomeno in queste ultime aree è ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tali strumenti ha rappresentato la diretta conseguenza dell’evoluzione in senso quantitativo degli studi ecologici, compiuta ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . La predominanza della fase diploide ha importanti implicazioni dal punto di vista dell’evoluzione. Le cellule specializzate . Quando un animale è capace di riprodursi tanto durante la vita larvale quanto allo stato adulto si ha la dissogonia. La ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] indicatori della qualità dell’aria e la loro evoluzione temporale consente di valutare sia gli impatti dell’i risultano fortemente radioattivi, e, sebbene la gran parte di essi abbia vita media di pochi secondi o di poche ore, alcuni hanno vite ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] . L’apparato escretore consta del pronefro, che funziona durante la vita larvale e diviene poi un organo linfoide, e del mesonefro, che P. è costituita da Teleostei. Una rapida evoluzione compiutasi alla fine dell’era mesozoica ha ravvicinato i P. del ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di m. risulta dell’ordine di 1021-1024. Numerosissime altre particelle instabili, di breve vita media, si sono determinare l’evoluzionedell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoria della relatività generale, infatti, la geometria dello spazio in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...