La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] facilmente adeguare le calorie della razione al fabbisogno reale dell'individuo nelle sue più varie condizioni di vita (riposo a letto, alla correzione di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] distributivo, in rapida evoluzione, conferma l'inarrestabile progressiva crescita della grande distribuzione organizzata, trasformazione delle abitudini di acquisto della popolazione italiana, legata al cambiamento degli stili di vita nelle ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] dei processi. Un indicatore significativo dell'evoluzione qualitativa delle produzioni è la crescente importanza degli mondiale si sta avviando verso dimensioni sempre maggiori, dando vita assai di frequente a gruppi transnazionali. Nel 1989 i primi ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] primaria, cioè di educazione del pubblico a seguire abitudini di vita che eliminino il rischio di ammalarsi di tumore, gli sforzi geni ras, i quali sono rimasti invariati nel corso dell'evoluzione. Essi fanno parte di una famiglia molto ampia di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci e il ferro sono stati fattori essenziali della passata evoluzionedell'uomo. In effetti molti studiosi considerano i ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] con l’energia complessiva necessaria al sostentamento della totalità delle forme di vita sulla Terra, corrispondente a circa 90 TW sistemi di puntamento automatico per seguire l’evoluzione temporale della posizione del Sole. Si tratta pertanto di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] rientro dell’Italia nel nucleare, l’analisi della situazione attuale relativamente allo stato di evoluzionedelle tecnologie tutto da zero. L’approccio non è più quello di dar vita, in sede nazionale, a grandi strutture progettuali capaci di seguire ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a una corrispondente evoluzionedelle caratteristiche dei catalizzatori utilizzati nel controllo delle emissioni da motori gas da trattare è minore e quindi il tempo di vita del catalizzatore è maggiore. Inoltre, possono essere utilizzate densità di ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] una coltura pura di un ceppo di lievito, segnando una decisa evoluzione per una produzione dalle radici molto antiche, risalenti già ai Sumeri. la vita e la riproduzione della cellula, possono essere suddivisi in diverse classi in funzione delle loro ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] base dell'alimentazione, il fatto cioè di 'incorporare' elementi estranei per derivarne in un certo senso la vita e , 1980).
R.J. Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, "Scienze Quaderni", 1993, 73, pp. 33-39.
M. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...