L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] lo studio del diritto e dei problemi dellavita pubblica come fondamento dell’o., ma anche l’arte retorica Massimo, Cecilio Metello, Marco Cornelio Cetego sono i precursori del primo periodo dell’o. latina. Segue Gaio Gracco, con il quale l’o. subisce ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati si stratigrafico positivo permette ancora di ricostruire l'evoluzione cronologica della civiltà trogloditica del Carso.
Un quadro ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] modo in cui solitamente gli esseri umani risolvono i problemi dellavita quotidiana - trova il suo limite nella specializzazione a risolvere plastiche del cervello dovute all'evoluzione biologica (nella versione dello zoologo R. Dawkins sottoscritta ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dei mezzi di comunicazione di massa, l'innalzamento del tenore di vita e la crescita dei tassi di alfabetizzazione e d'istruzione in nell'ambito della cultura di partenza. Molti dei caratteri fondamentali di quest'evoluzionedella teoria della t. in ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] fattori della spiritualità aschenazita moderna in consonanza - sia pure sfasata - con l'evoluzionedella cultura riuscito a essere una piccola civiltà con vivace cultura e intensa vita artistica, che resero la Varsavia tra le due guerre uno dei ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] sviluppo dell'individuo, o filogeneticamente, attraverso l'evoluzionedellavita e la morte: in espressioni come si tratta dellavita, oppure il mistero dellavita, o simili, ci si riferisce in realtà alla presenza della morte che interrompe la vita ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] un più antico /ekwos/ - e che all'evoluzionedelle culture corrisponda l'evoluzionedelle nozioni. Taluni linguisti sono tentati di minimizzare le si manifesta negli usi oratori della lingua, ad esempio, ma anche nella vita giornaliera, anche se quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’evoluzione degli esseri non è dovuta al caso, ma a una «forza occulta» creata da Dio in vista della comparsa dell’ di panico, di paura per gli spazi aperti e disordinati dellavita. E per vincere questa «vertigine» cerca una rassicurazione «dal ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Viterbo e alla prima metà del Duecento.
Nell'ambito dellavita pubblica l'uso del volgare viene favorito dall'accesso -adore).
Come ha mostrato Castellani e ricorda lo stesso Pellegrini, l'evoluzione toscana RJ > [j] (es. aia, paio, fornaio) ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] chiamato Giorgio Caproni) l'auto, entrata a far parte dellavita quotidiana, pervade il linguaggio corrente, in specie quello L'italiano nel mondo
Cenni storici
La genesi e l'evoluzionedell'italiano dalle sue origini, fra gli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...