Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] (2001 e 2006) per avere un’idea precisa della rapidissima evoluzione a cui va soggetta la scrittura elettronica. Sono stati dal sociologo Antonio Roversi (Chat line. Luoghi ed esperienze dellavita in rete, 2001, p. 124). Ciò che interessa in ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] antichità o la purezza delle lingue, non pertinenti in relazione a uno strumento espressivo in costante evoluzione, il C. si sui precedenti oscuri anni dellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, allora dodicenne, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] dell’Oriente antico come un complesso organico, nella naturale varietà delle componenti, attraverso l’evoluzione degli studi e delle d’insieme, nuova nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata e pubblica dei Fenici ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] nomenclatura degli aerogiri, ibid., XXI [1941], p. 483; Evoluzionedella terminologia aeronautica, in Lingua nostra, XIII [1952], pp. 5 cui si dedicò con crescente applicazione nell'ultimo periodo della sua vita e dei quali solo in parte curò la ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , le arti, la vita quotidiana, il costume, il diritto; nel II ricostruiva analiticamente le vicende storiche della Chiesa veneziana in tutti i suoi aspetti (chiese, cappelle, cimiteri, liturgia, cultura, serie di ecclesiastici, evoluzione dei riti ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] storia letteraria esaminando l'evoluzione di atteggiamenti o temi di fondo caratteristici di un'epoca o di una civiltà, come il senso del tragico (cioè il "sentimento del perpetuarsi dellavita al di là del dolore e della morte": Il momento tragico ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è Teheran (7.000.000).
Evoluzione geopolitica
Sull’insieme delle condizioni socioeconomiche asiatiche ha molto inciso , distrutto dai Medi. Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° sec. a.C.: ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...]
Evoluzione geodinamica
L’evoluzione geodinamica del M. si inquadra in quella più generale della Tetide, cioè dell’ romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con le vicende ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tali strumenti ha rappresentato la diretta conseguenza dell’evoluzione in senso quantitativo degli studi ecologici, compiuta ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...]
La s. come attività amministrativa indispensabile alla vitadelle comunità risale a tempi remotissimi. Nel mondo 8kT/πm, 3kT/m. L’evoluzione temporale della funzione di distribuzione è descritta, nell’ambito della fisica classica, dall’equazione di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...