Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dalle larve di acari. L'elevata umidità consente alle zanzare una vita più lunga del consueto, con possibilità di portare a compimento più a distanza dalla lesione. Nella progressiva evoluzionedella lesione, i cilindrassi che attraversano una ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] proprietà responsabili del ruolo peculiare che essa ha avuto nella creazione e nella conservazione dellavita. L'acqua fu la sostanza chiave dell'evoluzione e la forza modellatrice della Terra. L'affermazione degli esseri viventi è stata in funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema della diffusione nei sistemi hamiltoniani perturbati: ci sono regioni in cui l'evoluzionedelle variabili d' che i muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo ( ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] concorda con lui sul concetto di evoluzione artificiale, molte delle sue affermazioni generali sono state in loro destino.
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienze dellavita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] numero di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del una svolta cruciale nella storia degli studi sull'evoluzionedell'uomo. Cavalli-Sforza è già impegnato in un ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] modi di vita collaborativi e gli interessi privati tendono a coincidere con quelli pubblici. Tra il 1906 e il 1908 Edward Westermarck in Origine e sviluppo delle idee morali e L. T. Hobhouse in La morale in evoluzione svilupparono l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] O, per meglio dire, saranno attribuiti allo ‛stress dellavita moderna', ma non all'impossibilità, di cui spesso il sodio), ristabilisce un pH normale per tutto il periodo dell'evoluzionedello shock, ma risulta incapace di impedire l'esito mortale. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...]
Una risposta a questi problemi venne dall'evoluzione del pensiero della ICRP in materia di lotta al rischio Commissione propone di far riferimento ad alcuni rischi generici dellavita associata odierna, che sembrano accettati e non semplicemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Seattle, scopre che la comparsa e l'evoluzionedella tiroide rispondono al bisogno di captare iodio da parte degli animali nel loro passaggio dalla vita marina, dove il metalloide è abbondante, alla vita terrestre.
La struttura fine del gene. Seymour ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1 anni per le donne e 76,1 per gli uomini.
Guardando da vicino, cioè di anno in anno, l'evoluzionedella speranza di vita alla nascita si notano, sia in Francia che nella maggior parte dei paesi europei, due importanti perturbazioni: le retrocessioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...