La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 300 anni; ciò dimostra l'esistenza di un'evoluzionedelle stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazione cosmica di fondo. avere scoperto un gene capace di allungare del 30% la durata dellavita di topi. È il gene p66shc, che controlla la risposta ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] attivo in momenti diversi dellavita degli eritroblasti e dei globuli della volta, della mastoide o delle pareti orbitarie), di varie ossa piatte (scapole, coste superiori e bacino) e, più di rado, delle ossa prossimali degli arti.
L'evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] . Il dolore, che condiziona pesantemente la qualità di vita dei pazienti, si ritiene sia dovuto soprattutto all'aumento al 2% dei casi trattati. Nell'evoluzionedella malattia si formano delle raccolte fluide pancreatiche, cisti o pseudocisti, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] evoluzione ontogenetica da questa periodicità primitiva al ritmo monociclico è in rapporto con lo sviluppo della corteccia cerebrale e della molto maggiore dellavita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi un terzo dellavita umana viene ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] aveva dovuto fornire per costituire il substrato adatto alla comparsa dellavita e allo sviluppo e all'evoluzione dei sistemi viventi. Egli trattò ampiamente della particolare idoneità dell'acqua a divenire l'habitat e il componente principale, come ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] accompagnato da un miglioramento significativo della qualità dellavita del paziente e della prognosi. In considerazione dei risultati .
6. Prospettive e conclusioni
Predire l'evoluzionedella ricerca è compito arduo per un ricercatore addestrato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...]
Evoluzione dei modelli neurologici
Negli anni successivi all'osservazione di Broca, l'ipotesi della a ortografia trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione a livello ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] sua ormai famosa teoria sull'evoluzionedella scienza Kuhn (v., 1962) ha sostenuto che tale evoluzione non consiste affatto in un la regolazione del bilancio idricosalino e della pressione arteriosa (v. acqua e vita; v. endocrinologia; v. ormoni nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzionedelle cellule premaligne per acquisire questi sei il grado di morbilità che esso può avere sulla qualità dellavita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] "breve termine" e "lungo termine" al periodo dellavitadell'animale in cui una particolare immagine rimane familiare, cioè la dinamica del sistema, cioè l'evoluzione dei neuroni e delle sinapsi, vengono approssimate introducendo passi temporali ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...