Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] i 60 anni e il 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata media dellavita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per le donne 'malattia', è lo sbocco naturale di un'evoluzionedella popolazione voluta e determinata dall'uomo e certamente ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro in quale misura la vita intrauterina e lo stesso concepimento siano condizionati dallo stato psichico della madre, o di entrambi i componenti ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] quello dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco dellavita di J. Conway (Gardner, 1970). L'evoluzione procede grazie alle due regole seguenti: una casella occupata rimarrà occupata nell 'unità successiva di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] comparata e l'anatomia del sistema nervoso. Ne risulta una disordinata distribuzione delle funzioni dellavita organica, della sensibilità, della motilità e dell'intelligenza lungo l'asse cerebro-spinale, nella quale i dati emersi dalle recenti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] TCRγ/δ+ siano comuni ad altre specie. In stadi successivi dellavita, le popolazioni di cellule T TCRγ/δ+ rinvenute in questi α o β, o di entrambi, del TCR vengano selezionati nell'evoluzione per la loro capacità di legare le molecole MHC. Questo non ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , o degli Asteroidi, con ocelli all'estremità delle braccia. Nel corso dell'evoluzione, all'aumento della complessità a livello del sistema nervoso centrale (encefalizzazione), conseguenza di una vita di relazione più complessa, si accompagna un ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] detrattori, in quanto la vita umana ha diritto all'ignoranza dell'origine e della fine, ha diritto a essere secondo la lezione di Agostino ripresa da H. Arendt - un initium assoluto: "Il caso, fonte produttrice dell'evoluzionedella specie. Il caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] esistono ancora. L'anticipazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, si pensi ad atti motori come quello di guidare ), è più estesa della regione omologa dell'emisfero destro. Nel corso dell'evoluzionedella specie umana, un' ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] , ma questo è particolarmente vero per i primissimi tempi della nostra vita che sono in grado di plasmare il cervello in maniera vuoI dire anche comprendere il materiale sul quale opera l'evoluzionedella struttura stessa. l geni, infatti, non sono i ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] lievemente superiore nelle femmine sia nell'adolescenza sia all'inizio dellavita adulta. A sua volta, anche la gittata cardiaca, negativo.
Il quadro italiano
di Ivan Nicoletti
I.
L'evoluzionedella statura nel 20° secolo
Dagli inizi del Regno d' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...