Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] possono manifestarsi sul piano clinico in tutte le fasi dellavita: alla nascita (per es., anomalie cromosomiche, all'età di comparsa dei sintomi, così come all'evoluzionedella malattia ed è particolarmente pronunciata in quelle dominanti a comparsa ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] da cui, per reciproche interazioni, dipende la qualità dellavita.
Alimentazione e nutrizione
Nell'uso comune, particolarmente delle abitudini conseguì una concomitante riduzione della corporatura, dovuta anche al fatto che nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] è la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità dellavita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche se dai quali il vero uomo di Stato può capire che l'evoluzionedella sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] scoprire la natura della mente, e che sia possibile spiegare in termini di attività nervosa, di evoluzione del cervello e i pensieri, le sensazioni) costituiscono una sorta di sfondo dellavita mentale di ogni individuo, e sono considerati stati e ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] una maggiore sensibilità nel manipolare gli oggetti. Nell'evoluzionedella mano la tappa più importante è quella che ha Cristo è chiaramente paragonato a un albero, che raffigura l'albero dellavita, e le mani sono i rami che portano ovunque il ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vitadell'organismo; [...] dalle caratteristiche dell'ambiente in cui essi vivono; i due grandi scenari dell'evoluzione animale, della bocca e della faringe; altri, come il proteo delle acque sotterranee della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata dellavita ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] lunga dellavitadell'uomo sulla Terra, erano proporzionali all'entità, alla tipologia e localizzazione delle lesioni riportate sull'ecosistema, e ai danni causati sulla normale evoluzionedella specie umana, animale e vegetale, dalle alterazioni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] col tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e quindi la primitiva dell'evoluzionedella specie umana, donde i termini di 'primitivismo' e di 'atavismo' - e quello dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] dimensioni restano lievemente superiori a quelle pregravidiche. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Nei Mammiferi (v.), presentano delle creste rilevate (pliche palmate), che nel loro insieme prendono il nome di albero dellavita (arbor vitae). ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] valutazione più completa del ruolo chiave da esse svolto nell'evoluzione e nello sviluppo umano, può fornire indicazioni utili sulla primi documenti scritti e probabilmente fin dalle origini dellavita sociale dei Mammiferi. L'ordine sociale dipende ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...