DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] della deglutizione, ibid., III [1906], pp. 581-98).
A Roma il D. tenne anche un corso di insegnamento di chimica fisiologica al quale fece precedere una prolusione su Evoluzione morfologica ed evoluzione fra le scienze dellavita e quelle sociali e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienze dellavita", nel momento in cui Leibniz maturava considerata parte dello studio delle "matematiche miste" e determinò l'evoluzionedella stessa da tecnica e pratica delle acque - ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] proprio corpo. È ben nota la storia dell'evoluzione dagli strumenti paleolitici (amigdale, raschietti, coltelli mortalità in Italia si è dimezzata e la durata media dellavita umana è cresciuta dell'80%. Nel 1911 su 35 milioni di italiani ne morirono ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] spavento-difesa", finalisticamente orientata alla salvaguardia dellavita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi convinto che il meccanismo d'azione dell'elettroshock doveva consistere nella massima scarica difensiva ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzionedella tipologia dai primi esempi di età repubblicana, che Seneca di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro dellavita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali riscaldati, ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] quindi interpretato per produrre le proteine necessarie alle funzioni dellavita
Una ricetta per fare una torta
L'informazione genetica dell'evoluzione di tutti i viventi.
La fabbrica delle proteine
Espressione del gene. La ricetta della torta ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] gli arti inferiori. Nel corso dell'evoluzionedella malattia, la lesione della via motoria, isolata o associata le misure non farmacologiche che hanno migliorato la condizione di vita di questi pazienti vi è la fisioterapia, il cui scopo ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] , nel corso dell'evoluzione storica, un notevole processo di trasformazione.
Partendo dai confini periferici della malattia organica, ci si è allargati fino a comprendere una varietà di significati dell'universale psicopatologia dellavita quotidiana ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] a morire e una popolazione può superare il tempo dellavita dei suoi componenti soltanto attraverso la riproduzione, cioè la molto importanti per l’evoluzionedella specie. Le caratteristiche di periodicità della riproduzione consentono agli animali ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] principali della sostanza fondamentale (glicosaminoglicani) aumentano notevolmente, fin quasi ai livelli dellavita fetale. caratterizzato da malignità esclusivamente locale e lenta evoluzione. Clinicamente può avere aspetto piano-cicatriziale, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...