Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] una specializzazione più o meno avanzata.
Nel corso dell'evoluzione animale, elemento chiave nello sviluppo di nuovi sistemi . Gli Anfibi sono gli animali che segnano il passaggio dellavita sulla terraferma: i loro cingoli, scapolare e pelvico, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] , ibid., pp. 410-443; Evoluzionedella teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la genesi e delle neoplasie che non al loro trattamento clinico-chirurgico, e alla comprensione della cancerogenesi dedicò tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] di studio delle discipline pedagogico-musicali e della musicoterapia.
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime velocità e dinamismo: "il ritmo dellavita moderna", "è faticoso sostenere questo ritmo di vita", che si è affermata di pari ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] l'evoluzionedelle malattie infettive, era quello di una fenomenologia generale della infezione Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 216; A. Cantani jr., Dellavita e delle opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] aree più ampie di inserzione. Durante l'evoluzionedella specie umana si è dovuto raggiungere un compromesso nella seconda metà dellavita intrauterina il bacino ruota nuovamente in avanti, così da formare di nuovo al momento della nascita un angolo ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] affranca dalla deambulazione e assume funzioni diverse, favorendo l'evoluzionedella mano (v.). è da sottolineare che, contrariamente a del braccio comincia già alla quarta settimana di vita intrauterina, quando si possono osservare i primi abbozzi ...
Leggi Tutto
amiloidosi ereditaria
Mauro Capocci
Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] sistema nervoso periferico e centrale; con l’evoluzionedella malattia emerge una cardiomiopatia restrittiva che progredisce nel di proteine amiloidi circolanti nell’organismo.
→ Genetica. Analisi genetica della durata dellavita e dell’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle sempre più progredite risorse della medicina.
Caratteristiche architettoniche
Per quanto riguarda l’evoluzionedell anche all’aperto, il più possibile vicini a quelli dellavita ordinaria e che permettano facili rapporti dei malati o ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della n. generale moderna
Una data assai importante per l’evoluzionedella n. moderna è rappresentata dal 1752, anno di pubblicazione delle ., concerneva l’identificazione delle strutture nervose ‘indispensabili alla vita’, seguendo una problematica ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] diventano sempre più dipendenti dalle condizioni dell’ambiente, dell’esperienza e dellavita sociale, man mano che si procede fissatesi nel corso dell’evoluzione, rispondono a differenti finalità proprie dell’individuo e della specie.
Classificazione. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...