Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] studio del rilievo terrestre, della sua evoluzione, della sua struttura, delle sue forme, e in particolare delle cause che le generano trovando molteplici applicazioni nella vita pratica di tutti i giorni (opere di sistemazione delle coste e dei fiumi ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] continuità dellavita razionale. Differisce da altri stati di sofferenza psichica, come le anomalie patologiche dellaevoluzione. Queste caratteristiche (inizio, evoluzione, qualità della sintomatologia) permettono d’includere le p. nel novero delle ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] tipiche ed esclusive dell’infanzia oppure di malformazioni congenite incompatibili con la vita (atresia congenita dell’ano e del lo sviluppo del fanciullo».
Una più matura evoluzionedelle conoscenze sui problemi connessi alla patologia del bambino ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] continuare a poter garantire il cosiddetto diritto alla salute.
L'evoluzionedello stato di salute nei Paesi occidentali
Se la mortalità nei serve a istituire una solidarietà verticale (nell'arco dellavita e tra generazioni) e orizzontale (tra gruppi ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] giorni (con trasferimento di blastocisti). Nell'evoluzionedello sviluppo preembrionale la blastocisti è una struttura da molte filosofie che non ritengono che l'inizio dellavita personale coincida con il concepimento. Circa il concetto di ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] del 2,5-3% all'anno (v. demografia, in questa App.). c) L'invecchiamento della popolazione. Fra le conquiste dell'i. va ricordato anche il prolungamento dellavita umana che se ha indubbi aspetti positivi, porta con sé notevoli problemi in campo ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] fattori predisponenti'' che agiscono durante la vita fetale, nel gioco delle influenze ormonali sessuali sul cervello; un'ipotesi già avanzata dai genetisti, confermata solo per pochi casi e ancora in evoluzione. Vi sarebbe dunque un transessualismo ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] a quella senile, cioè durante tutto l'arco dellavita, sia pure con incidenze e caratterizzazioni differenti nelle curabili con la chirurgia conservativa, vuoi per la troppo inoltrata evoluzione, vuoi per la non permissiva natura.
Si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] Anche nell'arco dellavita umana si evidenziano rilevanti regolarità nelle modificazioni dell'alternarsi degli della pubertà le onde delta sono particolarmente accentuate. Anche la distribuzione circadiana degli stati mostra un'evidente evoluzione ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] rare in questa età dellavita.
Il nostro argomento (cfr. anche G. Bollea), si basa essenzialmente su alcuni fattori - teorizzati in modo particolare da M. Tramer - che costituiscono le leggi dellaevoluzione psichica verso il raggiungimento ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...