VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] in un'unica superficie purulenta. Parallelamente a questa evoluzionedella malattia la febbre, in generale di tipo remittente, uno stato d'immunità generalmente durevole per tutta la vita. La prognosi deve essere riservata specie quando l'esantema ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] in atto per arrestare o quanto meno rallentare l'evoluzione, o, al limite, impedire aggravamenti o complicazioni. soggettivo, e talora implicanti una sostanziale revisione dello stile di vita degli interessati, ciò che ben raramente si ottiene ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , che rappresentano il momento di sintesi dell'evoluzione dei principi in materia di disabilità e delle definizioni di strumenti per assicurare alle persone con disabilità condizioni di vita paritarie. Esse costituiscono uno strumento internazionale ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] grado di modificare il comportamento della molecola bersaglio; 4) l'evoluzionedella molecola guida attraverso la progettazione realizzare il desiderio di migliorare la nostra salute e allungare la vita da un lato, e lo sforzo dei governi per trovare ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche dellavita, 1905. In collaborazione con Neera (Anna Radius Zuccari) pubblicò a quale rimproverava di fare confusione tra l'evoluzione gerarchica delle forme e la patologia, oltre al rischio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] streghe e incantesimi (Morpurgo 1984).
In una dimensione dellavita delimitata dai rapporti tra macrocosmo e microcosmo, tra scienza seu arte tripudii, ed. Sparti, p. 88)
L'evoluzionedelle patologie
di Jean-Noël Biraben
L'Alto Medioevo
È certamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] santuari, cioè dai centri vitali e dalle fonti stesse dellavitadella comunità, per un periodo variante da due a quarantuno giorni e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi al suo interno. L’evoluzionedelle dottrine empiriche durante l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] subiecti, reggere il corpo della comunità e regolare le vicende dellavita claustrale.
Nel Liber di Alano dell'infermo e alla bottega-officina del medico si aggiungono gli spazi 'comuni' della piazza e dell'ospedale.
L'evoluzione nel Medioevo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] viene meno una determinata armonia che interessa ogni aspetto dellavita. Il malato è dunque in parte responsabile del suo l'esterno" (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzionedelle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla École des Beaux Arts di Parigi, affermò che compito dell'artista era cercare le verità più nascoste dellavita e che, per far ciò, egli doveva rifarsi alla teoria dell'evoluzione e alle scienze naturali, così da poter scoprire le analogie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...