Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzionedelle cellule premaligne per acquisire questi sei il grado di morbilità che esso può avere sulla qualità dellavita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in cui si interviene direttamente sulla 'produzione dellavita, risulta essenziale stabilire con certezza ciò che può delle nuove tecnologie di fecondazione, esse stesse in continua evoluzione, o forse si pensa che l'enumerazione dettagliata delle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] solo elastica, ma soggetta ad ampi mutamenti nel corso dellavita di una persona.L'individuo infatti, secondo Allport, non innatismo delle disposizioni. Esse possono essere state acquisite in questo o in quel momento dell'evoluzionedell'individuo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] già investito, alla fine del secolo, quasi tutti i settori dellavita organismica, compresa l'endocrinologia (Müller, A. D'Arsonval, T persone) addestrata a seguire accanto al clinico l'evoluzionedelle malattie nei singoli casi, rilevando i dati ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età dellavita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] il 3° mese. Alla nascita la funzione visiva non è completamente matura, ma subisce una rapida evoluzione nei primi mesi di vita. La capacità dell'occhio di cogliere fini dettagli è scarsa alla nascita e progredisce rapidamente nelle settimane e nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di infezione all'interno di una definizione generale di vita basata sulla teoria cellulare e, quindi, sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche come lotta interspecifica fra specie diverse ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] rispetto dellavita privata, della riservatezza, dell'anonimato del donatore, della non divulgazione delle informazioni che definiamo intelligenza, non esita a proiettare tale evoluzione nel futuro predicendo una progressiva desuetudine del corpo a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze dellavita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze dellavita e medicina
Scienze dellavita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e presenta due fasi salienti di evoluzione; la prima termina nel 632, anno dell'invasione araba di Alessandria ed è composito: da una parte, essa rappresenta la 'scienza dellavita', rivolta allo studio di molti fra gli aspetti che compongono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] che originavano le malattie e la loro rispettiva evoluzione, cercò di integrare i reperti autoptici corrispondenti in Virchow era del parere che la cellula fosse l'unità più piccola dellavita e che da ogni cellula se ne originasse un'altra (omnis ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , l'apparato polmonare si sviluppa nel corso dellavita intrauterina attraverso un complesso processo maturativo, morfologico è di fondamentale importanza e permette il controllo dell'evoluzione clinica dopo la dimissione dal reparto di degenza, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...