La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quali un numero crescente di ricercatori nelle scienze dellavita ha modificato linee di ricerca e obiettivi sperimentali di incubatrici per le teorie nate settimine.
L'evoluzionedelle tecniche sperimentali e la loro ricaduta tecnologica
Le ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] un significativo aumento dellavita media, da parte dei pazienti vi è la richiesta di una migliore qualità dellavita, mentre vi termini di estensione e grado di retrazione delle dita sia di velocità di evoluzione. È essenziale scegliere con cura il ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] l'assottigliamento dello strato di ozono, riscaldamento globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzione di altri il DNA, 'la spirale dellavita', che contiene le informazioni per la produzione delle proteine. Si tenta, cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzionedella chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzionedella chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] al suo zenit […]. Ci troviamo forse alle soglie dell'era della fisiologia, dell'interpretazione cioè delle leggi dellavita stessa?" (English 1980, pp. 167-168).
Le nuove sfide della fisiologia e della farmacologia
Fino alla metà del XX sec. il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] del XX sec., i trapianti hanno presentato una progressiva evoluzione, da trattamento sperimentale a terapia d'elezione in altro tale atto coincide necessariamente con la fine dell’apparenza dellavita (che il cadavere a cuore battente sembrava ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] sembra aver giocato un ruolo notevole sia nell'evoluzionedella manifattura di pugnali, lance e altri utensili, sia coltivata la geomanzia, al fine di mettere in relazione la vita di tutti i giorni e quella oltremondana attraverso l'indagine dei ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in cui è praticata l'inseminazione, a motivo della breve durata dellavitadelle cellule uovo e degli spermatozoi (circa 1 e oggi ben noto, ma è comunque interessante richiamare l'evoluzionedella tecnica negli ultimi quindici anni del 20° secolo. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'rivoluzione'. L'evoluzione risveglia forze sopite, stimola i semi a svilupparsi e trasforma ciò che appare morto in nuova vita. È noto, del resto, come il trapianto in un clima differente modifichi l'aspetto e le caratteristiche delle piante.
Vi è ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] la disperazione o la rimozione con conseguente banalizzazione dellavita; la seconda è quella dell’uomo che si è reso conto che la sonno non ristoratore e con incubi, fino all’evoluzione in malattia psicosomatica. In ambito psichiatrico si è soliti ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] evoluzione. Da un lato i massacri su vasta scala della prima guerra mondiale e la razionalizzazione della Death, brain death and ethics, London 1985 (tr. it.: Il confine dellavita: morte cerebrale ed etica dei trapianti, Bologna 1987).
Mollaret, P., ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...