Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] L'attività fisica ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzionedell'Homo sapiens. Cacciare, raccogliere, fuggire e combattere tra i benefici e i rischi rispetto alla durata dellavita nella partecipazione alle attività fisiche. Sulla base dei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzionedella crescita, lo sviluppo neurologico, psicomotorio e dal grembo materno; il feto abortito, anche se dà segni di vita, è in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] fisiopatologia, si occupa delle funzioni organiche in condizioni patologiche. L'evoluzionedella fisiologia ha determinato costruito in modo tale da compiere le funzioni fondamentali dellavita e assicurare le possibilità di sviluppo, di nutrizione e ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] tonico-emozionali sono infatti per Wallon i primi indicatori dellavita psichica. Anche l'iniziale fusione affettiva tra la lo sviluppo cognitivo del bambino. I primi stadi dell'evoluzionedell'intelligenza sono chiamati fino all'età di 2 anni ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] qual è il canto. Si può dunque osservare come l'originaria evoluzionedelle tecniche del corpo apra la strada agli utensili e a una Tra le tecniche dellavita adulta, Mauss considera quelle del dormire, della veglia e del riposo, dell'attività e del ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] funzionale che possono verificarsi in ogni età dellavita.
4. Esercizio terapeutico
L'esercizio terapeutico esame e delle sue modalità interattive con altri sistemi, compreso il contesto terapeutico. Nel corso dell'evoluzionedella scienza ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] , fenomeni artistici, di costume e numerosi altri aspetti dellavita sociale -, è altrettanto vero che il concetto di per elaborare nuovi profumi e prodotti di bellezza. Centro dell'evoluzionedella cosmesi è, inizialmente l'Italia, e di qui ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] più ricche di implicazioni speculative: l'evoluzione, le teorie antropologiche, la psicopatologia.
Dopo dellavita psichica (ibid., II, pp. 221-402) le classificò in anomalie dell'immaginazione e dell'intelligenza, anomalie affettive e dell ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] un vantaggio per la sopravvivenza nel corso dell'evoluzionedella specie umana.
Il peso corporeo come costante sotto forma di lipidi oppure a causa di un regime di vita sedentario. È da sottolineare, infine, il ruolo di determinanti genetici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] l'evoluzionedella sua dell'emigrazione ital. in Francia nel 1830-31 in un diario di F. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 171 s., 175, 177, 180, 182, 187-193; G. Barbero, G.A. F., Novara, 1786 - Parigi, 1874 (L'ammirabile vita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...