Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] sottrarre; e anche dalla necessità di ricostituire la continuità dellavita psichica, là dove era stata interrotta, mutando la psichici interattivi e reciprocamente significativi. Questa evoluzione teorica è divenuta evidente soprattutto negli autori ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] . 103-67.
m. de pracontal, Il circuito corto dei mancini, "Scienza e vita nuova", 1981, 3, pp. 79 segg.
n. geschwind, a.m. galaburda 1996, 20, pp. 587-91.
g. vallortigara, L'evoluzionedella lateralizzazione cerebrale, Padova, CLEUP, 1994.
h.j. yost, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] a seguito dello scandalo politico suscitato da una sua inchiesta che vedeva coinvolte eminenti personalità dellavita pubblica siciliana botanica medica e alle sue considerazioni sull'evoluzionedella terminologia medica, a precisare datazioni e ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] alla sua base fisica, compare, nell'evoluzione animale, prima dell'uomo. Ciò avviene in parallelo con l sua accezione più generale, il desiderio rappresenta una funzione dellavita emozionale, l'espressione di una tendenza a 'significare' ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] l'altezza che il soggetto dovrebbe assumere per ragioni genetiche. Ricordando che, a causa della variabilità biologica - legge fondamentale dellavita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è possibile calcolare un ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi dellavita del F. furono spesi nell'ultimazione delle sue opere e nella loro dell'epoca, l'assenza di riferimenti all'astrologia. Certamente anche il F. condivideva con i suoi contemporanei l'idea che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] a compimento questa ultima evoluzione.
Ancora prima di laurearsi, si era dedicato allo studio della miringotomia e fece polit. del governo estense..., Modena 1896. Per singoli momenti dellavita cospirativa del F. cfr. Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] infettiva (Sulla fisionomiaclinica delle gangrene polmonari, con speciale riguardo alle forme circoscritte eda lenta evoluzione (ascesso gangrenoso), della durata dellavita, agli aspetti normali e patologici della senilità degli esseri viventi e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...]
Le discussioni bolognesi
Una tappa fondamentale nell’evoluzione del pensiero di Vesalio è rappresentata dalle discussioni delle relazioni di dipendenza con il supremo potere politico piuttosto che all’interno delle incerte dinamiche dellavita ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] la sua analisi in particolare sull'evoluzionedell'aggressività, in funzione della relazione d'oggetto, la quale soddisfazione dei bisogni primari è tuttavia inserita fin dall'inizio dellavita in una dimensione relazionale, in quanto la realtà del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...