Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] costituisce il tratto inferiore del canale del parto. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
La riproduzione (v.) sessuale . In quelle primarie, ossia presenti fin dall'inizio dellavita sessuale, i fattori fisici meccanici sono piuttosto rari: per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] punto di vista si è avuta la conferma di una tesi ‒ quella dell'unità dellavita ‒ affermata dalla biologia e dalla medicina fin dai tempi della teoria darwiniana dell'evoluzione e la sua applicazione anche alla specie umana, avvenuta all'inizio del ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] la sua serena vita famigliare doveva venire funestata dalla tragica morte, nel 1957, per tumore vertebrale maligno, della primogenita Elena, che il D. stesso operò, insieme con i suoi allievi, e seguì in tutta la drammatica evoluzione fino alla morte ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] mutismo è un'evenienza totale o parziale, possibile in ogni età dellavita (di norma più frequente in età evolutiva, ma presente anche e canalizzare la spontanea, seppur rallentata, evoluzionedella prestazionalità generale fino alla fatidica soglia ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , l'intervento dei centri bulbo-spinali e delle formazioni vegetative periferiche nella regolazione nervosa dellavita organica (L'azione del labirinto posteriore nella regolazione nervosa dellavita vegetativa; i riflessi vestibolo-vegetativi, ibid ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] . A quell'epoca risale anche la Pianta topografica e quadro statistico della novella diocesi di Acerra. La scoperta della statistica come "migliore regola dellavita sociale" segna ora l'evoluzione del C.: "arcade romano" nel lontano 1836, già socio ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] prestigioso conferimento dell'Ordine di S. Michele. Valutava con somma preoccupazione l'evoluzione politica francese , I, Paris 1821, pp. 140 s.; F. Mazzei, Memorie dellavita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, p. 182; D. Diderot, Oeuvres ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] evoluzione di alcuni organi come causa della loro tendenza ad ammalarsi; la strutturazione unitaria dell'organismo al compimento della sua evoluzione al tronco, è invece dovuto alla prevalenza dellavita di relazione su quella vegetativa. Questi due ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] medicina indigena, IV [1940], pp. 181-220) e dell'evoluzione storica della specialità (La medicina legale nei suoi momenti storici e nel giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi dellavita sociale. In sede medico-legale il concetto ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] eugenica. Tutto ciò avrà riflessi sulla produzione scientifica della seconda parte della sua vita, che comprende, tra l’altro, opere di divulgazione su temi quali l’origine dellavita, l’evoluzione, le leggi genetiche e i rapporti tra anima e corpo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...