taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] si adattano a nuovi utilizzi in una vita quotidiana sempre più articolata all’interno dell’abitazione o nel lavoro; i secondi taglio.
Spade, sciabole e forbici. Diversa è l’evoluzionedella spada, derivata dal più primordiale pugnale. Arma usata ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] della popolazione il mezzo più idoneo per salvaguardare la salute dei giovanissimi, di aver quindi dato inizio a una evoluzione "Vita nuova delle nazioni" dedicatogli da J. Michelet nel libro La Mer (Paris 1861).
Bibl.: E. Poggi, Ricordi dellavita di ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] che evidenziarono lo stretto rapporto tra l'evoluzionedella malattia e il fenomeno immunologico, ricerche ; Relazione sull'attività scientifica della clinica medica di Padova negli aa. 1945-1950, Padova 1950. Per le notizie sulla vita dei B. e sulla ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore dellavita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] poi sempre consueto, traccia le grandi linee dell'evoluzionedella medicina pratica in Toscana, dandone una valutazione . In questa città trascorse tutto l'ultimo periodo della sua vita, esplicando una notevole attività didattica e letteraria. Sul ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] ed ampliarsi delle conoscenze biologiche.
Bibl.: Per le notizie riguardanti l'evoluzionedella istochimica, et cytochimie animales, Paris 1960, e nella citata opera del Pearse.
Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: oltre ai volumi del ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] in tutti i Primati, costituendo un fattore fondamentale dellavita sociale. Il repertorio di espressioni facciali, ancora modificazioni nei muscoli attorno alla bocca e della zona perioculare.
Durante l'evoluzione dagli Ominidi all'Homo sapiens, la ...
Leggi Tutto
Le immagini dellavita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione dellavita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] fetali, oltre che la definizione delle varie componenti anatomiche e lo studio dell'evoluzione dei parametri di accrescimento. Per computerizzata, non sono molto utilizzate nella valutazione dellavita fetale, in quanto espongono il prodotto del ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] un importante modello naturale di controllo spontaneo dell’evoluzionedella malattia. Le cause di questa relativamente fortunata prostitute e omosessuali maschi ad alta promiscuità di vita sessuale). Questi individui sono definiti in modo variabile ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] loro evoluzione avessero origine alcuni particolari atteggiamenti dell'individuo, quale quello caratteristico dell'evoluzionedell'istinto hanno messo in evidenza che molte funzioni dellavita vegetativa hanno anche una rappresentazione o comunque ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] dell’illusione di poter conseguire con mezzi artificiali situazioni interiori che altrimenti richiederebbero una severa disciplina di vita , però, stati depressivi con pulsioni suicide.
Evoluzione e prognosi di alcune tossicodipendenze
Nelle t. da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...