Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] fondatore è il contesto in cui avviene buona parte dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia costanti organiche alla cui conservazione, essenziale per la vita, provvedono sistemi fisico-chimici che si oppongono a mutamenti ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] rischio per la vita stessa del paziente. Il progresso delle procedure tecniche e delle varie tecnologie dell’industria dei derivati dell’epatite C.
La somministrabilità delle i. per via endovenosa ha influito notevolmente anche sull’evoluzionedell’ ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’organismo vivente (volume totale del sangue circolante, entità della massa muscolare ecc.); b) di conoscere la durata di vita controllabilità degli effetti collaterali portavano a una graduale evoluzione del ‘pensiero strategico n.’ verso la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di α-1,4-glucosidasi lisosomiale (tipo II, malattia di J.C. Pompe) con prognosi gravissima (evoluzione letale entro il secondo anno di vita); deficit dell’enzima deramificante (tipo III) con clinica simile al tipo I, in forma attenuata e il deficit ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] portato all’evoluzionedelle prime pompe protoniche di membrana, che mantenevano un pH neutro all’interno della cellula. punto che le cellule più esterne si staccano, tornando alla vita planctonica e avviando poi la formazione di nuovi biofilm. L’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] varie configurazioni che vengono assunte nel corso di un’evoluzione (deformazione topologica) a partire da una data situazione: , con legatura intorno alla vita o collegando la corda all’imbragatura, si può usare il n. delle guide, in pratica una ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] questi, l’insieme risulta chimicamente differenziato denunciando un’evoluzione magmatica in senso acido. L’esame al microscopio , propria delle società industriali progredite, a portare a valori uniformi, standardizzati, il livello di vita, il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Le MST sono in gran parte condizionate dallo stile di vita e dall’orientamento sessuale del singolo soggetto. Sono correlate di frequenza).
Gestione delle reti di trasmissione
Un’importante evoluzione tecnologica nella gestione delle reti di t. è ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] per il genere e uno per la specie.
Vita e attività
Figlio di un parroco di campagna, evoluzione, le cui tappe sono testimoniate, anche quantitativamente, dalle varie edizioni del suo celeberrimo Systema naturae, che passò dalle undici pagine della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] o che consente di seguire l’evoluzione di un programma in maniera da individuarne ; a parte la pericolosità intrinseca nell’utilizzazione delle radiazioni X, γ, o, in altri valutati quattro principi fondamentali: la vita del feto, anche in caso di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...