La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] facilmente adeguare le calorie della razione al fabbisogno reale dell'individuo nelle sue più varie condizioni di vita (riposo a letto, alla correzione di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] della cellula neurosensoriale è quella di non ricevere direttamente l'apporto sanguigno; essa vive la sua vita fondamentale dell'audiologia.
L'audiometria, sia subbiettiva sia obbiettiva, rappresenta uno dei capitoli in più attiva evoluzione. Nel ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] con quello epidemico della p. e particolarmente nei mesi estivi.
Evoluzione clinica. - Gli . Lépine e A. Giovanardi, deve essere effettuata dopo i 6 mesi di vita, quando il bambino ha perduto gli anticorpi trasmessigli dalla madre, e prima dei ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] recenti acquisizioni relative alla genesi a tappe successive della leucemia e all'evoluzione dei cloni leucemici hanno posto le basi di midollare, variabile da 2 a 4 settimane, la vita del paziente dipende dalla rigorosa osservanza di alcune norme ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] in età precoce in istituti e spesso vi rimanevano per tutta la vita (molti morivano verso i 40-50 anni). A partire dagli ha grandi potenzialità per quanto riguarda lo studio dell'evoluzione e del significato adattivo del comportamento in molte ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] persone vivano con la malattia, ma a causa dell'alto costo dei farmaci viene curata solo una bassissima e rimangono nel sangue per tutta la vita. Esiste quindi un periodo detto finestra da HIV era definita acuta e evoluzione fatale, cioè il malato era ...
Leggi Tutto
anafilassi
Reazione allergica di tipo immediato che provoca lesioni tissutali gravi e spesso fatali in soggetti che entrano in contatto con un antigene verso il quale hanno sviluppato fenomeni di sensibilizzazione.
L’instaurarsi [...] cutanee, dovute a turbe della circolazione; rilasciamento della muscolatura; marcata ipotensione con polso impercettibile. Possono sopraggiungere edema della glottide o edema polmonare con evoluzione fatale.
→ Alimentazione. Intolleranze alimentari ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] limitata a luoghi dove non vi era ossigeno, mentre l'evoluzione di antiossidanti specializzati nella protezione dagli effetti tossici dell'ossigeno fu necessaria per la nascita di forme di vita aerobie, nelle quali l'ossigeno è indispensabile per lo ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] studio del ribosoma dal punto di vista evolutivo, poiché la comprensione della sua evoluzione equivale alla comprensione del suo funzionamento. Se la vita ha avuto origine da un sistema basato sull'RNA (v. il saggio di N. Maizel e A. Weiner, Il mondo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] aumentare la sensibilità della terminazione sensoriale allo stiramento. Nella vita normale di un animale leggermente ritorta ed è presente un apparato uditivo. Il prodotto finale dell'evoluzione è la coclea dei Mammiferi con il suo organo del Corti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...