La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] adattativa o specifica. I meccanismi dell'immunità adattativa sono comparsi nell'evoluzione in organismi relativamente complessi e per la vita del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della parete cellulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] anni messinesi di Malpighi sono assai fecondi per l’evoluzionedelle ricerche intraprese a Pisa. I frutti di tali ricerche polemica, nell’ambiente medico bolognese, doveva trascendere la stessa vita di Malpighi; nel 1705 vi sarebbe intervenuto con due ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] mediante le coane, le quali si aprono direttamente nella parte anteriore della volta della bocca. Per essi, l'evoluzione di una vita semiterrestre ha richiesto un cambiamento delle priorità sensoriali; l'olfatto diventa quindi uno dei sensi più ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] random), l'eventuale sincronia o asincronia nell'evoluzione maturativa degli elementi unitari, l'aspetto della cute fra un elemento e l'altro che riguardano soprattutto i bambini nei primi anni di vita: la forma ipertossica, con febbre alta, delirio ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo). Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Ogni organismo, per sopravvivere, della cloaca. Negli Anfibi, nei Cheloni e nei Lacertili primitivi, essa continua ad aprirsi direttamente nella cloaca per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] dell'evoluzione, dell'animale di produrre un'urina estremamente concentrata e di evitare il calore del deserto, rimanendo durante il giorno in tane relativamente fresche.
Ontogenesi
La produzione di urina inizia molto precocemente durante la vita ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] .300÷1.400 g di un adulto. Lo sviluppo prosegue nei primi anni di vita (a tre anni, il cervello pesa già 1.100 g), ma si completa del cervello.
Il cervello nella storia dell'evoluzione
Nella storia dell'evoluzione (cervello, storia evolutiva del), ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] corso dell'evoluzione dei Vertebrati, si passò dalla fecondazione esterna a quella interna. La prima, tipica della maggior età puberale dell'individuo, quando si osserva una rapida crescita che proseguirà fino alla terza decade di vita; in seguito ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] della sua collocazione entro l'evoluzionedell'entomologia tra i due secoli e della delineazione dell'area per restare nel Veneto. Membro di varie accademie, la sua vita fu essenzialmente finalizzata al lavoro scientifico, ed è difficile reperire ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] i fabbisogni energetici, metabolici e strutturali dell'organismo in evoluzione ed è nettamente differente da quella del con i loro piccoli si adattano totalmente nei primi mesi di vita ai bisogni dei loro bambini e normalmente la risposta che viene ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...