Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] dell'osso mandibolare dietro gli incisivi, produttiva di una maggiore mobilità della lingua, ha contribuito all'evoluzione polmoni. Verso il secondo anno di vita inizia l'abbassamento dell'epiglottide e della laringe, che fa aumentare di molto ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] dalle ossa della caviglia, del metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzionedello scheletro delle pinne pari pelvico alle vertebre sacrali. Nei Primati, adattati alla vita sugli alberi, il rapporto tra la lunghezza degli ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] distale degli arti, avvenuta per consentire un perfetto adattamento alla vita nell'ambiente aereo.
L'evoluzione del volo ha richiesto drastici cambiamenti anatomici e fisiologici a carico dello scheletro, tra i quali la fusione di singole ossa per ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] costituiscono l'evoluzionedell'epatite acuta B e C, rispettivamente nel 10% e nel 30% dei casi circa. L'evoluzionedelle epatiti croniche cirrosi complicata insorgono eventi che possono compromettere la vita del paziente. Tali complicazioni sono: a) ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] cui sono sottoposte, e permangono per tutta la vitadell’individuo, permettendo così in qualsiasi momento la ricostituzione dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti, la cui evoluzione dagli emocitoblasti non è ancora del tutto chiarita. ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] competenze digestive specifiche, la sua evoluzione è legata non tanto a modificazioni delle abitudini alimentari, quanto al cambiamento regione anteriore dell'intestino primitivo e la sua formazione comincia dalla 4ª settimana di vita intrauterina, ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] scimpanzé. La genetica si chiede perché, nel corso dell'evoluzione, gli uomini siano cambiati così tanto (fortunatamente!) caratteri sono conseguenza non solo dei geni, ma anche dell'ambiente di vita. Bastano due esempi per convincersene. Due semi di ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] al '60, fu il più proficuo, scientificamente, della sua vita: pubblicò molti lavori su difficili interventi da lui distinse pure nella storia delle arti sanitarie. Come anatomo-patologo, s'interessò profondamente all'evoluzione di questa disciplina ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] Le palpebre e le ghiandole lacrimali andarono incontro a evoluzione proprio per assolvere la funzione di mantenere l'occhio uniti fino al 7° mese di vita fetale.
4. Patologia (Red.)
Le anomalie della palpebra possono determinare disturbi di carattere ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] a carico delle dita interessanti modificazioni, dovute all’adattamento all’ambiente e allo stile di vita. Così, conservato in molte forme attuali. Tuttavia, nel corso dell’evoluzione le pressioni selettive verso una maggiore efficienza nel correre, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...