SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] della fine del Paleolitico. Il progresso tecnologico e culturale ha eliminato quasi ovunque molti agenti selettivi (malnutrizione, parassiti, malattie infettive, ecc.) che hanno modellato la nostra evoluzione. Le nostre condizioni di vita ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] dei fattori psicologico-comportamentali nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione di queste patologie.
Nel aspetti significativi della propria vita; ancora, nell'area generale del funzionamento biologico e delle reazioni psicosomatiche ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] e mezzi idonei al monitoraggio e trattamento del paziente in imminente pericolo di vita. Per l'elevato contenuto tecnologico degli strumenti utilizzati e per la continua evoluzionedelle conoscenze di base, la r. e t.i. si caratterizza come la più ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] caso della miliare la quasi totalità dei soggetti trattati (anche i lattanti nel primo anno di vita) considerare che il trattamento può incominciare in varî momenti dell'evoluzione del processo meningitico: dai primi sintomi che rendono possibile ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] le tecniche chirurgiche hanno conosciuto una progressiva evoluzione fino alla codificazione di interventi intesi alla delle vie seminali. Il criptorchidismo viene trattato nei primissimi anni di vita al fine di garantire una completa maturazione dell ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (XXVI, p. 869)
Orazio MALAGUZZI VALERI
Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] solo con reazioni tubercoliniche. L'evoluzione è lenta ma benigna salvo di germi, producano anche nei lattanti un'immunità della durata di circa due anni, capace di proteggerli appunto nei primi due anni di vita è massima la mortalità da pertosse. ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Charles Brenton
Claudio Massenti
Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] dell'evoluzionedelle metastasi l'andamento dei livelli ematici delle fosfatasi: di quella acida come diretta espressione dell'attività delle metastatizzati della prostata di notevole efficacia, perché capace di prolungare di molti anni la vita di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la sciagurata tendenza terapeutica a trasfondere nei primi anni di vita bambini iposviluppati ha causato oltre 800 casi di AIDS pediatrico l'evoluzionedell'infezione, è stato molto studiato il profilo citochinico, quale indicatore della risposta da ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le attività che abbiamo elencato vengono svolte la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] rapporto alle condizioni di vita degli animali: non ve ne è esempio forse più evidente di quello delle ghiandole del sale degli linfatiche. È stato così possibile ricostruire l'evoluzionedelle cellule linfatiche primitive nei linfociti attivi e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...