. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] prefisso "bio" (vita) e da "ingegneria", il termine certamente non si usa per significare "ingegneria dellavita", né connubio puro particolare quelle caratteristiche con le quali l'evoluzione pare aver risolto in maniera brillante e sofisticata ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzionedella chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] . Ma tali tipi d'intervento - durante i quali vi è il rischio della rottura di grossi vasi e di gravi sanguinamenti che metterebbero in grave pericolo la vita del paziente - erano difficilmente attuabili in epoche passate. La scarsa resistenza del ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] ed efficienti, frutto dell'evoluzionedella tecnologia e della bioingegneria; ai progressi delle terapie mediche e chirurgiche La riabilitazione cardiologica, che con buoni risultati sulla qualità dellavita si attua nei casi d'infarto del miocardio e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] of Neurophysiology, 43 (1980), pp. 118-36; G. Moruzzi, Fisiologia dellavita di relazione, Torino 1981; D. H. Hubel, Exploration of the catena nel plasma e a un rallentamento dell'evoluzionedella malattia; tale approccio terapeutico va tentato ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] medievale davano per scontata l'esistenza di un'''anima'' come principio dellavita psichica interiore e spesso in rapporto con una realtà divina, è solo lo studio dell'evoluzionedelle varie forme organiche, bensì anche quello dell'origine comune e ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] un ruolo nell'evoluzionedella specie umana.
Grado di diversità della sequenza del genoma all'interno della popolazione umana. tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppo embrionale o dellavita postnatale) un certo gene è attivo può dare ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] aggredendo i linfociti senza il previsto periodo di evoluzione correlato alla presenza dell'HIV-1 nel macrofago. D'altro canto Essex, Origin of acquired immunodeficiency syndrome, in V.T. De Vita, S. Hellman, S.A. Rosenberg, AIDS: etiology, diagnosis, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] propria immagine riflessa. Si ritiene che, nel corso dell'evoluzione, l'uomo e alcuni altri Primati non umani P.S. Churchland, Il problema mente-cervello, in Frontiere dellavita, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1999, pp. 303- ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] gli organismi viventi hanno sviluppato, nel corso dell'evoluzione, non solo sistemi antiossidanti di difesa, ma marcate con isotopi radioattivi, è stato dimostrato che la durata media dellavita di un mitocondrio neuronale è di circa 28 giorni; nei ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] sulla gravità della disfunzione ventricolare e sulla prognosi, permettendo, inoltre, di valutare l'evoluzione temporale e della malattia e prevenire le complicanze, ottenendo un aumento della sopravvivenza e un miglioramento della qualità dellavita. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...