Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] comparso come semplice cavità, si diversifica nel corso dell'evoluzione in regioni specializzate alla presa e all'introduzione del .
Nei Mammiferi la cloaca è presente durante la vita embrionale, ma scompare durante lo sviluppo per formazione di ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] della colonna vertebrale. La scomparsa di una netta divisione tra testa e torace si ha soltanto, per una successiva evoluzione, umana alla fine della 3ª settimana di vita embrionale si distinguono un'estremità anteriore, con l'abbozzo della testa, e ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] di Milano, dove lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita, dedicando tutto il suo impegno a migliorarne l’organizzazione la scoperta della zanzara vettrice della malaria nell’uomo –, si era occupato del parassita, della sua evoluzione e dei ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] nel corso dell'evoluzione dei Vertebrati sono legate alla necessità di garantire un'efficiente protezione e funzionalità degli organi che in essa sono contenuti e appaiono correlate con il passaggio dall'ambiente di vita ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] dell'insegnamento dellaevoluzionedelledelladelledelledelladelle mal. veneree e delladella medaglia commemorativa della guerra 1915-18, di quella dell'Unità d'Italia e di quella d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e delldelldelladella ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] lungo tutta la sua vita accademica e dedicato all’analisi di alcune linee cellulari della serie leucocitaria. La sua attraverso le sue opere, possiamo ripercorrere le tappe dell’evoluzionedell’ematologia (nel senso più ampio del termine), anche ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] o dotti archinefrici, spesso confluiscono caudalmente. Nel corso dell'evoluzione dei Vertebrati si succedono tre tipi di organi escretori regredisce completamente. Verso la 5ª settimana di vita fetale, nella parte terminale dei due canali mesonefrici ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] operatore delle ossa e delle articolazioni (Resezione del mascellare superiore sinistro per tumore ad evoluzione cancerigna fu eletto vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli. Prese inoltre parte alla vita pubblica: eletto deputato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] dell'uomo (con F. Usuelli), ibid. 1949.
Il B. morì a Orta il 29 sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione -117. Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: A. Bairati, Commem. del prof. A. C. B., in Atti della Soc. lombarda di ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] alla maniera del Sänger, estr. da Atti del XIV Congresso dell'Associazione medica italiana, Siena 1892, Sul completamento artificiale dellaevoluzione pelvica nelle presentazioni della spalla, ibid. 1892.
L'impegno scientifico e accademico non impedì ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...