(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] consentono comunque in diversi casi una regolare evoluzionedella gravidanza.
Fattore maschile: questo fattore è la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vitadella donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] ; per altro verso comincia a preoccupare nazioni ad elevato tenore di vita in rapporto all'evoluzione tecnologica dell'industria alimentare, potendo determinati metodi di raffinazione o di conservazione dei prodotti naturali causare un depauperamento ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] esempio i grandi gruppi degli apparati dellavita di relazione e dellavita vegetativa: i primi comprendono i certi casi, come nella valutazione delle forme del livello molecolare, dove la evoluzionedelle strutture è assai rapida, la immagine ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] teoricamente possibile qualunque sia la durata della funzione arteriale e dellavita globale dell'organismo. La lesione aterosclerotica è evitare o rallentare la costituzione e l'evoluzionedella lesione aterosclerotica in senso stretto e favorenti ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche dellavita e diminuisce [...] 'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 'AIDS (che paralizza le difese immunitarie dell'organismo); la capacità di evoluzione (mutazioni genetiche e altre strategie) dei germi responsabili. In attesa che mutati ''stili di vita'' facciano sentire i loro effetti, la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] sia in rapporto all'evoluzionedell'impiego o a una sua limitazione. I progressi dell'industria farmaceutica hanno tuttavia in politraumatismi, considerando anche l'incremento della durata dellavita media, le piaghe da decubito possono ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di altri deficit cognitivi; d) normale abilità nelle attività dellavita quotidiana; e) assenza di demenza; f) assenza di il 40% circa presenta in un qualche momento dell'evoluzionedella malattia una compromissione cognitiva nelle aree relative ad ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti i patogeni con cui verrà in contatto durante il corso dellavita. Tuttavia, un piccolo numero di linfociti autoreattivi sfugge alla tolleranza centrale, che avviene nel timo per i linfociti T e ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la determinazione di caratteristiche biochimiche.
Evoluzionedella denominazione. - Storicamente il nome veniva uso di antibiotici. Questi ceppi sono molto pericolosi per la vitadell'uomo poiché pongono seri problemi qualora si renda necessario un ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...