INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] tardiva sul piano dell'evoluzione, per es. quelli collegati ai fattori del complemento e dell'immunità.
Sono paradigmatiche lungo in sedi extravascolari grazie anche alla loro lunga vita media, sono provvisti di integrine adatte ai ligandi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] di causa e di specifico fenomeno della malattia.
L'evoluzionedelle conoscenze non ha modificato sostanzialmente queste biochimico e apparizione della sindrome.
Le indagini sulle abitudini alimentari che hanno caratterizzato la vita degl'individui con ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] ottenibile mediante la semplice esecuzione in vitadella biopsia della mucosa olfattoria. Basandosi principalmente su due circa cinque mesi dall'esordio della malattia, ma ci sono pazienti che presentano una rapidissima evoluzione (meno di un mese) ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] altre specie o ad altri individui della stessa specie o a un periodo precedente di vitadello stesso individuo) nei confronti di questa proprietà, come si è visto, ha una sua evoluzione ontologica.
Vi sono anche individui con una inattitudine genetica ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di ozono, O3, che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del sole, proteggendo tutte le forme di vita sulla terra da mutazioni.
D. W. Lovelock una disciplina organica dell'i. prodotto dal rumore, anche se l'evoluzione legislativa è nel ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] a lunga scadenza delle condizioni belliche. Con la fine della guerra e il ritorno alle condizioni normali di vita, la mortalità reversibile. Anche qui la streptomicina argina l'evoluzione acuta della forma, circoscrive il processo morboso ad una ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] poi ulteriormente l'i. a. in tre stadi di evoluzione in base all'eventuale presenza di compromissione di uno o più una monoterapia.
Il trattamento dell'i. a., comunque venga effettuato (modificazione dello stile di vita, terapia farmacologica o, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] sia formulata tempestivamente (addirittura nelle prime settimane di vita, in molti casi).
In merito alle più diffuse nell'insufficienza renale cronica in evoluzione uremica, nella quale, a causa della grave compromissione funzionale dei reni, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e altri, 1958).
Un giudizio preciso circa l'evoluzionedelle lesioni precancerose è reso anche difficile dalla loro raggiunge sempre il suo punto terminale nel corso dellavitadell'ospite primario: questo principio, di frequente osservazione ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] mai possibile, la sua evoluzione. Se è vero che il problema della sperimentazione sull'uomo ha sempre della libertà, della dignità, dell'integrità dell'uomo, ma anche la difesa dell'ambiente e la cura dellavita animale. La stessa complessità delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...