Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] lat. 9718, si conserva manoscritta una interessante Storia dellavita, e del governo di Pio VI, Papa oggidì letterarie" di Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dall'erudizione alla politica ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dell’eucaristia secondo il rito romano, quanto soprattutto un’evoluzione così profonda come mai era avvenuto nella storia.
Al di là delle , ma per rimanere in quella dialettica che fa parte dellavita e che interpella tutto ciò che la chiama in causa ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] della denominazione. Questo processo si riscontra nell'evoluzione del metodismo e in alcune delle divisioni storiche all'interno della a moralizzare tutti gli aspetti dellavita quotidiana in conformità con i precetti della Bibbia, in esse predominano ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] nelle università di cattedre di storia delle religioni. Poco studiata è la sua evoluzione successiva che vede negli anni assenza d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santità dellavita acquistata coll’inerzia e colla ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] un ruolo di primo piano negli eventi più importanti dellavita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami stretti altri istituti orientati ai bisogni di un mondo in rapida evoluzione.
I Domenicani rimasero nella loro sede temporanea e cercarono ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] appunto, per un sano sviluppo psicologico dellavita affettiva che sarà considerata sempre più Dezza, Il seminario e la diminuzione delle vocazioni; Evoluzione del numero e della distribuzione territoriale dei seminaristi maggiori nel periodo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] con la creazione di un parallelismo tra sei scene dellaVita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal un punto più avanzato dell'evoluzionedell'illustrazione del s., quando il nucleo delle immagini letterali era ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Solo con una consapevolezza ideale poteva uscire dal privato dellavita familiare, assumendo la coscienza di svolgere una funzione che si collocava all’interno di un ampio disegno di evoluzione sociale: diventava ossia il tramite, il punto di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ai rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti dellavita privata del capo del governo Silvio Berlusconi. origini del giornale F. Leoni, «L’Osservatore Romano». Origini ed evoluzione, Napoli 1970; F. Cavalli, Nel centenario de «L’Osservatore Romano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sociali, in quanto «l’ispirazione cristiana più reale dellavita politica» stava nell’attuazione del «programma evangelico fondamentale prospettiva. Così la rivista vedeva con simpatia l’evoluzione del Partito socialista che, «superando i residui di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...