PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] esemplari superstiti di asta di p. in legno è decorata con scene dellaVita di Cristo (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de isolate o integrate in composizioni più complesse. Questa evoluzione portò alla nascita dei p. con riccio istoriato ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] concorrenza delle città maggiori e delle altre dinastie, ma anche nella forte capacità di attrazione dellavitaevoluzionedelle dominazioni marchionali in relazione alla dissoluzione delle circoscrizioni marchionali e comitali e allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] conservati nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei è possibile ricostruire il primo periodo dellavita del C., dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli anni '40, cioè nel pontificato successivo, parallalemente all'analoga evoluzione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] fu impegno principale del C. seguire l'evoluzionedella politica pontificia nei riguardi dei Farnese. L eleganti salotti mantovani, romani e veneziani dove aveva trascorso la vita, dalla frequentazione di artisti e letterati (a Venezia aveva avuto ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] qual è il canto. Si può dunque osservare come l'originaria evoluzionedelle tecniche del corpo apra la strada agli utensili e a una Tra le tecniche dellavita adulta, Mauss considera quelle del dormire, della veglia e del riposo, dell'attività e del ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] gli episodi della sua vita e quelli dellavita di Cristo, che è una costante dell'esegesi e della liturgia medievale varie, gran parte della critica tende a considerarle come un complesso unitario ai fini dell'evoluzione iconografica. Si è infatti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] dell'interesse per il greco, inteso non in senso puramente linguistico ma ampiamente culturale, era indice d'una intera evoluzione (nel senso di costanti istituzionali e di costume) dellavita greca, la cui esatta conoscenza è presupposto del lavoro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Egnazio e Quirini. Tuttavia, in questa fase della sua evoluzione spirituale egli non aveva ancora elaborato una più interessante è senza dubbio la quinta, dedicata alla riforma dellavita religiosa del clero e del laicato. Le osservazioni sul clero ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di uno strappo rivoluzionario ma di una lenta evoluzione.
Di notevole c'era in questo scritto 1875-24 marzo 1876), Roma 1966 e 1978, ad Indices. Singoli momenti dellavita del D. sono inquadrati storicamente in H. Reusch, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] per mostrare alle sorelle di S. Agnese i rudimenti dellavita monastica. Ma Onorio III si oppose al trasferimento e Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di Lombardia portò alla guerra tra le città della Lega e quelle aderenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...