JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Ciampani, L'evoluzionedella lotta amministrativa capitolina dopo l'avvento della Sinistra al potere, in Arch. della Società romana di , passim; La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] La scelta evangelica venne messa alla prova nella quotidianità dellavita di lavoro e di itineranza. Nacquero del tutto fratres avevano dovuto affrontare. Il punto d'arrivo di tale evoluzione normativa è costituito dalla c.d. Regula non bullata, ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] le decisioni dell'assemblea del clero francese, e infine nell'evoluzionedella propria spiritualità Casoni aux Archives Vatic., ibid., LXXXVII (1910), pp. 143 ss.; L. Ozzola, Vita e opere di S. Rosa, pittore, poeta e incisore, Strassburg 1908, p. 132 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] ., I, pp. 33, 118).
Una nuova ed ultima evoluzionedella spiritualità del C. si opera nel contatto con la Curia C.: hist. d'un toscan au XIVe siècle, Paris 1893; G. Pardi, Dellavita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di st. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] scientifico del Lami, che già aveva messo in discussione l'autenticità dellavita di s. Zanobi e svalutato gli Atti apocrifi dei santi .
Forse consapevole di essere ormai estraneo all'evoluzione regalista e antiromana del movimento, che lo tenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] con l'obiettivo di portare avanti un rinnovamento dellavitadell'Osservanza, per frenare in tal modo il fu anche custode. In questo periodo egli subì una evoluzione interiore (probabilmente accelerata dall'opposizione pratica dei superiori nei ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] presenza cattolica nella società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che il B. auspicasse una soluzione simile (aprile 1979).
Un certo impulso all'organizzazione dellavita pastorale veniva dato anche dal rinnovo del consiglio ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] quello della frequente comunione, dava il suo contributo a quella importante evoluzionedella devozione 409, 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] compositi e organicamente intesi, relativi ai fatti principali dellavita di Cristo, sembra confermare grosso modo il processo di formazione e di evoluzione che emerge dall'esame delle fonti: i primi manufatti artistici eventualmente identificabili ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] ausilio dei sovrani nella pratica di governo e del popolo nella vita quotidiana, mentre l'alchimia proseguì la sua evoluzione, di fatto indissociabile da quella della mineralogia, anch'essa oggetto all'epoca di grandi raccolte enciclopediche, e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...