DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] al 1490 ma è probabile che essa costituisse l'ultima evoluzione di consuetudini più antiche, allo stesso modo che il testo ruolo svolto dal D. all'interrio dell'oratorio del Divino Amore. In quest'ultima fase dellavita dei D. l'impegno, che ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] L'evoluzionedella parola latina monstrum avverrà assumendo il senso della parola greca τέρας. In alcuni passaggi dell' forma di fantasmi al momento della nascita dell'essere umano e nei primissimi tempi della sua vita extrauterina. In questa fase, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] vita parrocchiale, in vista di un impulso alla piena partecipazione dei fedeli alla liturgia, di una valorizzazione delladella tensione internazionale (dopo la crisi di Cuba), la stessa evoluzionedella politica italiana con l'aprirsi della ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] delle ricerche agiografiche, è dedicata all'esame monografico di un santo fondatore di un O., di cui diviene così possibile seguire l'evoluzionedella comunità che vive nell'edificio. La storia dellavita del santo si confonde allora con quella dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] che tuttavia era in qualche modo implicito nell'evoluzionedella situazione politico-militare. Dopo la ribellione di Siena Dal 1553 il G., pur non anziano, cominciò a condurre vita ritirata, per ragioni che restano oscure. Nel 1555 abbandonò il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che parallelamente all'evoluzionedell'Ordine della penitenza fino ai giorni nostri, Francesco Cionacci.
Fonti e Bibl.: DellaVitadella C. si vedano i seguenti codici latini antichi: Firenze ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] l'importanza dell'omaggio memoriale che si tributava a L. nel suo dies natalis, il 28 aprile. La successiva evoluzione statutaria questa narrazione riprende dalle origini la stagione mondana dellavita di L., attribuendo a una militanza politica ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] la sopraelevazione della tomba può essere considerata come il risultato della normale evoluzione dei tempi grandi dimensioni posto sotto l'altare e decorato con scene dellavita del santo.Vanno ancora menzionati alcuni monumenti appartenenti al sec. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] della Curia, che il drastico atteggiamento del governatore non solo era pericoloso all'evoluzionedella Lefèvre, Bruxelles-Rome 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Dellavita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] ott. 1607) nonché ogni tentativo di corromperlo, fu la stessa evoluzione interna al gruppo di governo che lo rese via via meno Andrea Nicoletti, Scritture per la vita di Urbano VIII); 4731, 4733 (Andrea Nicoletti, Dellavita di Urbano VIII et istoria ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...