CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] per musica, assume un ruolo determinante nell'evoluzione del teatro musicale romano che, soprattutto per Pistoia e i Rospigliosi cfr. V. Capponi, Biografia pistoiese onotizie dellavita e delle opere dei Pistoiesi..., Pistoia 1878, pp. 336-342; D. ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ritorno all’ancien régime sia di un’evoluzione graduale dello Stato verso la modernità politico-amministrativa del una puntuale ed esaustiva bibliografia ragionata che affronta numerosi aspetti dellavita e del pontificato di Pio VII (biografie, un ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] severa selezione dei candidati, l’osservanza dellavita comune e l’introduzione dei voti semplici della Chiesa intera attorno al papa. Lo scoppio della guerra franco-prussiana, il ritiro dell’ultimo presidio francese a Roma, la rapida evoluzionedella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] XIV. La ripartizione "nazionale" è significativa dell'evoluzione che si è realizzata a partire dal trasferimento Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate agli episodi dellavita dei loro celesti patroni, la camera del papa e la ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] potuto definire Pio X «il più grande riformatore dellavita interna della Chiesa dopo il Concilio di Trento» (Pio X annidavano nel seno della Chiesa e che «professano e diffondono sotto forme subdole errori mostruosi sulla evoluzione del dogma, sul ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] l'imperatore: il Cristo, figlio di Dio, mentre era ancora in vita, e da ogni eternità, era il signore per natura; così, egli stessi curiali, professionalmente interessati a seguire l'evoluzionedella giurisprudenza pontificia. Soltanto il lettore di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] genere è il seguente: "Possa Ea, padrone dell'incantesimo dellavita, signore della dolce acqua sotto la terra, fare un incantesimo a primi quattro secoli del II millennio).
L'evoluzionedell'extispicio in Mesopotamia è comunemente spiegata nel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , via via più riccamente interpretati.L'evoluzionedella tipologia della sala capitolare si può seguire dal confronto ) 1992.H.J. Zakin
Strutture di produzione
La riforma dellavita monastica secondo la Regola benedettina portò i C. a confrontarsi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] facilmente comprensibile, perché legata alla propria esperienza, di aspetti dellavita dei santi e di Cristo. I vescovi - come più basso. L'evoluzionedella cultura francese nel sec. XVIII, con il trionfo dell'Illuminismo, modificherà profondamente ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] un ambito "esterno" alla Chiesa. In un passo precedente dellaVita (1, 44), Eusebio aveva scritto che, "essendovi disordini fra le Chiese dell'Occidente medesimo e la Sede apostolica, e favorì indirettamente l'evoluzionedell'antico, originario " ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...