VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] adatta a fungere da perno della dominazione imperiale nella Marca e ne promuovesse l'evoluzione in tale direzione un po' disordini andarono estinguendosi man mano che la direzione dellavita politica locale veniva assunta, seppure informalmente, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] dal 1180, accompagnò tutta la prima parte dellavita del giovane re di Sicilia e poi dell'imperatore. Il regno di F. rappresentò re capetingio si esercitava naturalmente, prefigurando evoluzioni future. L'intreccio fra giurisdizioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] assume come categoria interpretativa di una fase dell’evoluzione sociale verso la modernità.
La stessa barbarie, né civiltà hanno un significato eterno, essendo due condizioni dellavita umana che fatalmente si succedono l’una all’altra. L’idea ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ", la necessità di spazzar via "i disertori dellavita",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con aveva abbandonato il suo estremismo fascista quasi volgendosi ad una "evoluzione filocostituzionale" (L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] , la sua riflessione sui grandi temi della politica. L’ultima parte della sua vita la dedicò alla stesura dell’Autobiografia e alla considerazione filosofica, lucida e amara, sulla vecchiaia, quella fase dellavita nella quale non si possono più fare ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] era stato membro della giunta esecutiva, il C. per alcuni anni, estraniatosi dalla vita politica, rimase anche Indicem; G. Accame, Il quadro politico e l'evoluzionedella società italiana, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] evoluzione intellettuale. La lettura che egli fornisce delladella Rivoluzione all’incoronazione di Napoleone e dalla proclamazione dell’impero al Congresso di Vienna, l’opera bottiana interpreta al meglio le due prime stagioni dellavitadell ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , e quindi il tempo, e la concezione dell'evoluzionedella Terra nella sua storia di lento e lungo -103, 238-302, 395-542; II, pp. 190-347, 466-502, 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di C., Torino-Roma 1882; T. Mariotti, G. P. di C., ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] tempo di "scienza" e di "vita", non disgiunto dalla "vita" ("vita" in quanto coeva problematica e "storicità .), con lunghe introduzioni critico-bibliografiche (per es., L'evoluzionedella storiografia e la storia economica del mondo antico, Milano ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di due uccelli oppure di due leoni con l'albero dellavita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen o da alamanna dell'800 circa.
Un'ulteriore evoluzione si rileva nel manoscritto C 12, nel quale lo spazio interno delle lettere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...